Si può dire con certezza che il 2019 sia l’anno della battaglia contro il riscaldamento globale e, in particolare, contro la plastica. Dalla raccolta non differenziata all’inquinamento in mare, molti studi hanno approfondito l’analisi su questo rifiuto e hanno constatato la necessità di un forte cambio di rotta culturale. Proprio da questi obiettivi è nato l’evento “Este Plastic Free”, che si terrà domenica 20 ottobre nel centro storico atestino. La manifestazione si fonda sulla collaborazione tra l’Assessorato all’ambiente, Politiche giovanili e Sesa Spa. L’evento si inserisce all’interno della kermesse dedicata alle scuole “Dal dire al fare per cambiare”, e inaugura il Festival della Sostenibilità 2019-2020, dedicato proprio al tema della plastica, al suo impiego, e ai risvolti nel contesto ambientale. Il sindaco Roberta Gallana dichiara che «le idee giovani, innovative e creative sono il motore del cambiamento epocale che stiamo vivendo, e i giovani sono la chiave di volta per attuare mutamenti significativi e incisivi. Il festival delle scuole “Dal dire al fare per cambiare” si pone come laboratorio permanente di innovazione e buone pratiche per educare a comportamenti e stili di vita sostenibile».
La manifestazione si pone lo scopo preciso di sensibilizzare la collettività a un uso consapevole della plastica, proponendo materiali alternativi, coinvolgendo tutte le fasce d’età e promuovendo un ventaglio di attività, tutte da scoprire. Proprio dai più giovani è nata l’idea di creare un format per discutere sul tema: «L’evento vuole essere un momento esclusivo – commenta Enzo Ferro, Consigliere delegato alle Politiche giovanili – siamo riusciti a creare un tavolo di lavoro misto composto da enti, associazioni, istituti scolastici, esercenti privati e giovani del territorio». Il Consigliere continua ricordando che «il tema ambientale non ha colore politico né tanto meno età», e proprio per questo la giornata sarà aperta a tutti, e unirà eventi musicali, creativi e artistici.
«A partire dall’economia circolare affronteremo il tema della riduzione del consumo di plastica e del suo utilizzo e smaltimento consapevole – aggiunge il presidente di Sesa Spa, Leonardo Renesto – per orientarci verso nuove forme di materiali biodegradabili e dal ridotto impatto ambientale». Verranno allestite installazioni artistiche create con materiale di recupero, mappature digitali degli edifici con proiezioni a tema ambientale, e le stesse consumazioni verranno servite esclusivamente su bicchieri di vetro o bioplastica. Tra i gazebi delle varie associazioni potrai trovare quello di Estensione, che collabora attivamente per dare il proprio contributo all’evento, seguendo i principi di informazione, formazione e azione: saremo presenti con il nostro stand dando un’impronta green, e potrai metterti alla prova sulle tue conoscenze in materia!
Il programma della giornata prevede alle ore 10.00 laboratori per i più piccoli, mentre dalle ore 16.00 avranno luogo spettacoli di intrattenimento musicale e mostre artistiche. Alle ore 17.30 sarà protagonista la musica degli Psycodrummers, gruppo musicale che utilizza strumenti creati con materiali di recupero. A concludere l’evento, aperitivo con dj set targato Wave e 2 Easy fino alle ore 22.00. Inoltre, è prevista anche la proiezione del docufilm “No impact man” alle ore 16.00 e 21.00 presso il Teatro dei Filodrammatici. «Con la delibera n°69 dello scorso aprile, il Comune di Este è stato tra i primi ad adottare delle linee di indirizzo per una graduale e progressiva abolizione, fino al raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Unione Europea, dell’uso di materiali plastici non compostabili – sottolinea l’Assessore Sergio Gobbo – “Plastic Free” rientra tra le iniziative di informazione e sensibilizzazione per raggiungere gli obiettivi delineati dalle delibere, e apre il Festival delle scuole, che prevede numerosi appuntamenti formativi lungo l’anno scolastico». In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a domenica 27 ottobre.