ESTE. Parte domani 22 marzo e si concluderà il prossimo 7 maggio “Dal dire al fare per cambiare – Piano con il clima!“, la settima edizione del festival dedicato alle scuole e incentrato sullo scambio di buone pratiche e idee sostenibili. La manifestazione, che da quest’anno ha cambiato denominazione, si concentra sul tema dei cambiamenti climatici e del Piano Clima che il Comune di Este è in procinto di approvare. Oltre 200 gli studenti partecipanti all’iniziativa, che prevede un programma intenso: s’inizia domani alle ore 11 con l’incontro tra il prof. Andrea Gambaro dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e alcune classi degli Istituti Atestino e Ferrari-Corradini, sul tema delle ricerche sull’inquinamento atmosferico in aree urbane; incontro che verrà replicato il 29 marzo, alla stessa ora, con alcune classi dell’Istituto Euganeo e del Kennedy di Monselice.
Le giornate centrali di questa edizione del festival saranno il 27 aprile per le scuole elementari e medie e il 30 aprile – domenica ecologica – per le superiori. In piazza Maggiore verranno allestiti un palco e alcuni gazebo, a mo’ di vetrina per i lavori e i laboratori proposti dalle classi in merito alla campagna informativa “Piano con il clima!“, che vede i ragazzi più grandi impegnati nel divulgare a tutta la cittadinanza l’importanza di attenersi a stili di vita meno impattanti e più sostenibili.
Per la prima volta, inoltre, è stato indetto un concorso fotografico sul tema centrale del festival, che mette in palio una giornata studio presso la riserva di Bosco Nordio, a Chioggia. Le fotografie partecipanti saranno esposte durante gli eventi a carattere ambientale organizzati dal Comune di Este. Infine, dal 28 al 30 aprile e dal 5 al 7 maggio, oltre alle foto del concorso, saranno in mostra anche i lavori di tutte le scuole partecipanti al festival presso la “Ex Ghiacciaia” della Torre del Soccorso, situata all’interno del Castello Carrarese, per la prima volta eletta a luogo espositivo.