“Per un sapere consapevole”, via al ciclo di incontri a Solesino

0
1466
Fonte immagine: www.comune-italia.it
Fonte immagine: www.comune-italia.it

Il Comune di SolesinoAssessorato allo Sport Volontariato Associazionismo Integrazione in collaborazione con diverse realtà associative e professionali del territorio ha organizzato un ciclo di incontri, della durata di 4 serate, dal titolo “Per un sapere consapevole”. Tutti gli incontri  si terranno presso la Biblioteca Comunale di Solesino in via G. Rizzo alle ore 21.00.

Gli appuntamenti, che si terranno in modalità seminariale e di incontro/confronto, mirano a portare al centro della discussione temi sociali e di interesse comune con lo scopo di informare, sensibilizzare, educare e denunciare alcune tra le tematiche calde di questo periodo storico.

In occasione di questo ciclo di incontri verrà creata una  pagina Facebook dal nome “Per un sapere consapevole” per coinvolgere la cittadinanza in modo attivo: vuole essere uno spazio di confronto sulle tematiche trattate durante le serate e, per le future edizioni,  luogo dove prendere spunto per i nuovi temi da trattare ed affrontare.

Il ciclo di incontri partirà mercoledì 10 febbraio “L’importanza del donare” in collaborazione con Avis e Aido Solesino unite per sensibilizzare, attraverso l’intervento di medici del centro trasfusionale, la tematica importante della donazione di sangue, organi, tessuti e cellule. Alla serata interverranno, oltre ai responsabili Avis Solesino, Denis Ruggin e Aido Solesino, Valentina Cavaliere, la Dott.sa Carmela Di Natale, medico del Centro trasfusionale dell’ospedale di Schiavonia e Paolo Fasolo, presidente dell’Aido Provinciale di Padova. Porteranno la loro testimonianze i donatori Avis e Aido di Solesino e Daniele Belluco (vicepresidente dell’Associazione Briciole di Speranza) che testimonierà l’esperienza del trapianto. Ospiti della serata, infine, gli Atleti della Nazionale Volley Trapiantati e Dializzati.

Il secondo incontro, mercoledì 9 marzo, è “Libere dalla Violenza”: tante storie per rompere il silenzio, in collaborazione con il Centro Veneto Progetti Donna vedrà protagonista delle serata la lotta, denuncia contro la violenza sulle donne.

Il terzo incontro, mercoledì 23 marzo, si intitola “La guarigione dopo la malattia”, ed è realizzato in collaborazione con l’AIL Solesino (Associazione Italiana contro le Leucemie): porterà a tutti la testimonianza di giovani che hanno vissuto e vinto la malattia. Durante la serata interverrà il direttore del reparto oncoematologico pediatrico di Padova.

Nell’ultimo incontro di mercoledì 13 aprile, denominato Quando l’Alimentazione diventa patologia”, si rifletterà su come l’alimentazione possa essere causa delle più comuni patologie. L’incontro mira a fare conoscere tutte le dinamiche che si nascondono dietro a questi disagi: dalla nutrizione alla psicologia del malato.