Ancora festeggiamenti per il carnevale nei prossimi giorni ma anche spettacoli teatrali, musicali, mostre storiche e una passeggiata per dire no.
CARNEVALE. Per gli ultimi giorni di carnevale ancora tante le feste in maschera, per adulti e bambini. Il CarnevalEste torna domenica 26, questa volta a Este, con una sfilata di carri allegorici che partiranno alle 14.45 dalla stazione ferroviaria per arrivare fino a piazza Maggiore. Tra intrattenimento e spettacoli saranno premiati i tre carri più belli ma anche le maschere più originali. Il corteo vedrà dieci carri per le vie della città e a sfilare anche 120 bambini di Casa delle arti con le maschere colorate da loro stessi realizzate ispirandosi al grande artista Pablo Picasso, a fianco della Banda Comunale di Lozzo Atestino Orchestre D’Harmonie e dei cheerleaders della Cheer School Click che interpreteranno il tema “Emoticon di Whatsapp”. E il sabato nella sala parrocchiale di Schiavonia arriva Mary Poppins a far divertire tutta la famiglia. Prosegue il tradizionale Carnevale del Veneto di Casale di Scodosia: doppio appuntamento con la sfilata dei gruppi mascherati, domenica 26 febbraio e martedì 28 febbraio. Per le vie del centro bancarelle, artisti di strada e l’immancabile stand gastronomico. Anche la sera al Carnival Palatenda ci saranno degli spettacoli: sabato il gruppo musicale The Mood, domenica il gruppo Ciambelline Gustose mentre per martedì 28 sono previsti due spettacoli. A esibirsi prima Dario Carturan nel suo “Cole ciacole no se impasta fritole” e poi lo spettacolo comico, riflessivo “Casale ci tiene al suo carnevale”. Nel pomeriggio di domenica 26 febbraio anche a Bagnoli di Sopra i carri di carnevale sfileranno per le strade e i migliori saranno premiati. Per i più piccoli anche un luna park. E Monselice, sempre domenica e poi anche il 12 marzo, si trasformerà in una piccola Venezia con il Gran Carnevale Veneziano a Monselice: per l’occasione il volo della colombina e un ballo in maschera. Dalle 14.30 tutte le mascherine in piazza tra spettacoli, zucchero filato e trucca bimbi per i più piccoli. Al Castello del Catajo sabato e domenica “Willy Wonka e la fabbrica del carnevale”: uno spettacolo divertente e goloso firmato Jar Creative Group!.
PASSEGGIATA. Domenica 26 febbraio una passeggiata per dire no alla riduzione dei confini del Parco dei Colli Euganei, organizzata dal Coordinamento delle Associazioni Ambientaliste dei Colli Euganei. Un percorso guidato tra il Monte Ortone e il Monte Rosso, alla scoperta delle peculiarità del territorio. Dalle ville venete, ai santuari, il prof. Paolo Fabbri accompagnerà nella visita dell’antico stabilimento termale San Marco e il prof. Pier Giovanni Zanetti in quella della villa Bembiana a Monterosso. Il ritrovo è alle 9.30 al Parcheggio dello Stadio di Monteortone.
TEATRO. A Battaglia Terme, sabato 25 febbraio alle 21.00, prosegue la rassegna di teatro amatoriale dialettale a cura della compagnia teatrale locale le Acque Mosse e giunta alla sua 15esima edizione. Per l’appuntamento di sabato “Va tuto ben… basta che i paga”, spettacolo dell’associazione culturale C’era C’è di Albignasego e inserito nella rassegna “Teatro da Ridere”, per rendere omaggio alla figura del professor Gianfranco Turato, recentemente scomparso.
MUSICA. Nel pomeriggio di sabato 25 febbraio il parco Buzzaccarini di Monselice ospiterà la Italian Jazz Project Orchestra che presenterà il nuovo disco “Horus”. L’orchestra di musicisti professionisti è diretta dal maestro Luca Donini e questo ultimo lavoro è un viaggio tra i linguaggi e le culture, celtiche e non solo. Nello stesso giorno anche il secondo appuntamento della rassegna “Aspettando il Tiepolo”: al Duomo di Santa Tecla di Este alle 21.00 suonerà il violinista Uto Ughi accompagnato da Andrea Bacchetti al piano. Il concerto del maestro prevede musiche dei più grandi compositori, come G. F. Händel, L. W. Beethoven e C. Saint-Saëns. Un’iniziativa, questa, organizzata dall’Amministrazione comunale con l’intento di raccogliere fondi per il restauro della pala di G.B. Tiepolo.
MOSTRE. È stata inaugurata oggi e proseguirà fino all’11 marzo la mostra “Luglio-dicembre 1866: dal Regno Lombardo Veneto al Regno d’Italia” a Ponte San Nicolò. A fare da filo conduttore, per questa mostra storico-documentaria, gli avvenimenti che hanno portato il Veneto all’ingresso nel Regno d’Italia. È un’iniziativa itinerante organizzata dal Consorzio Biblioteche Padovane Associate con i Comuni promotori di Abano Terme, Este, Ponte San Nicolò, Veggiano e con il contributo della provincia di Padova. Aperta al pubblico dal lunedì al giovedì, 8.30-13.00 e 15.30-17.30, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30.