Om de Mer: il triathlon goliardico del montagnanese

0
738
Fonte immagine: https://www.facebook.com/OmdeMer?fref=ts
Fonte immagine: https://www.facebook.com/OmdeMer?fref=ts

Domenica 14 settembre 2014 a partire dalle ore 9.00 si disputerà la  terza edizione dell’Om de Mer. Ma in che cosa consiste questo evento? L’Om de Mer è un triathlon goliardico proposto dal gruppo podistico montagnanese Corri le Mura Corri.

Presentiamo prima di tutto questa associazione, che negli anni ha saputo conquistare molti plausi nel territorio e non solo. Nasce dalla passione per la corsa coltivata da alcuni amici e, partita quattro anni fa come per gioco, ora ogni mercoledì sera si riunisce fino a contare la partecipazione di circa 80 persone, di tutte le età, che si allenano per un’ora percorrendo le vie di Montagnana. L’allenamento non è impegnativo, chiunque può partecipare: il gruppo infatti si divide in chi vuole semplicemente camminare o in chi si vuole cimentare nella corsa. L’obbiettivo principale è stare insieme e divertirsi.

Fonte immagine: http://corrilemura.it/index.php/corri-le-mura-corri-associazione-podistica-di-montagnana-padova
Fonte immagine: http://corrilemura.it/index.php/corri-le-mura-corri-associazione-podistica-di-montagnana-padova

Da tre anni Corri le Mura Corri organizza Om de Mer, gara che si sviluppa in competizioni in piscina, bicicletta e corsa. L’idea è nata da tre amici con la passione per lo sport, che, pur desiderando di partecipare a un triathlon, non si sentivano in grado di affrontarlo. Perciò hanno deciso di idearne uno speciale. Il primo anno ci sono stati 40 iscritti, il secondo 140 e questa edizione ne conta ben 300, con tanto di lista di attesa. L’evento ha risonanza non solo nel territorio montagnanese, ma anche in città quali Firenze o  Bassano.

Si parte dalla piscina di Casale di Scodosia, dove i concorrenti nuotano per 10 vasche. I partecipanti vengono divisi in batterie, 50 persone ogni 15 minuti. Al termine della competizione acquatica, si prendono le biciclette, rigorosamente senza cambio e si parte alla volta di Montagnana, per un percorso che si snoda in circa 13 km. Al termine di questa parte, 6 km di corsa attendono i partecipanti con termine in piazza Vittorio Emanuele II.

Ma che cosa ha di particolare questo triathlon? La birra! Infatti dopo ogni tappa del percorso, chi partecipa ha la possibilità di bere una fresca lattina di birra; per chi decide di farlo, si ottengono 5 minuti di abbuono sul tempo totale. Altra particolarità della gara sono i baffi: ogni concorrente dovrà infatti averne obbligatoriamente un paio, che siano veri, finti o disegnati. Sono proprio queste due caratteristiche che hanno reso speciale questo triathlon, che oltre a essere una competizione agonistica, è anche un’occasione di puro divertimento in grado di richiamare l’attenzione anche di chi non si sente un atleta in grado di affrontare queste prove, ma cogliendo il lato goliardico della gara decide di provare l’esperienza.

Molte iniziative vengono organizzate da Corri le Mura Corri: la prossima sarà una marcia contro il cancro al seno il 18 ottobre a Montagnana.

Pamela Cogato