Musei gratuiti nella prima domenica del mese. Galzignano Terme, cori in rassegna

Ad Anguillara Veneta c'è la sagra di Sant'Andrea. A Torreglia la finale del concorso per il miglior panettone del Veneto. Non mancano spettacoli teatrali e iniziative per adulti e bambini

0
2182

Museo Nazionale Atestino EsteDOMENICA AL MUSEO. Come ogni prima domenica del mese, il 3 dicembre i musei e le aree archeologiche statali saranno aperte e gratuite per tutti. Il Museo Atestino di Este sarà aperto dalle 9.00 alle 20.00. E domenica 3 dicembre alle 10.30 sarà inaugurata la mostra “ArchIrea” in occasione della “Giornata Internazionale delle persone con disabilità”. Un viaggio attraverso l’archeologia e la sua interpretazione per raccontare sette meraviglie accompagnati anche dalle ceramiche e dalle foto di Franco Rubini. La mostra sarà aperta fino al 7 gennaio 2018. Oltre al Museo Atestino, sono tanti i luoghi da visitare a Padova e provincia. L’elenco completo qui.

MANIFESTAZIONI. Ad Anguillara Veneta torna il 2 e il 3 il tradizionale “Mercatino della sagra di Sant’Andrea”: sabato dalle 15.00 alle 19.00 e domenica dalle 9.00 alle 19.00. Oltre a stand dedicati ad artigianato e prodotti tipici, troverete tante creazioni handmade per il tempo libero, la casa e prodotti di tradizione popolare, anche in tema natalizio. Avranno ampio spazio i prodotti tipici ed erboristici con stand regionali da tutta Italia e dalla zona padovana. Non mancheranno spettacoli itineranti e animazione per i più piccoli ma anche mostre tematiche, luna park e stand gastronomico con castagne, vino e cioccolata calda.

Nell’ambito del “Festival della Dolcezza” di Pontelongo, domenica 3 dicembre si terrà la sesta marcia podistica “Quattro passi fra sùcaro e farina”. I tre percorsi disponibili sono da 7, 14 e 21 km. Sempre domenica 3 dicembre il secondo appuntamento di “Full moon dance – Danzare la luna piena” al Nest di Albignasego. Ogni quattro settimane Teatro invisibile organizza questo rituale collettivo aperto a colore che vogliono celebrare uno dei cicli naturali più evocativi e nel corso della serata sarà possibile vedere la serie di sculture in legno “Contamination” di Gianluigi Zeni.

GUSTO. Domenica 3 dicembre l’Antica Trattoria Ballotta di Torreglia ospita “Panetthòn”, la finale del concorso fra i migliori panettoni artigianali del Veneto. Un’iniziativa ideata otto anni fa da Daniele Gaudioso, medico oculista, giornalista collaboratore della guida ristoranti del Gambero Rosso con finalità benefiche a favore della onlus “Amici di Adamitullo” creata da don Cesare Bullo per i bambini dell’Etiopia. La serata dedicata ai migliori panettoni artigianali del Veneto inizia alle 18.00 con la degustazione dei dodici panettoni in gara e il giudizio della giuria tecnica, a cui si aggiungerà quello di giudici popolari del pubblico. Il costo è di 25 euro a persona e il ricavato della serata sarà devoluto agli “Amici di Adamitullo”.

TEATRO. Sabato 2 dicembre la sala congressi della Banca dei Colli Euganei di Lozzo Atestino ospita “Demose na mossa, godemose sta vita” di e con Dario Carturan. Un evento su iniziativa dell’Associazione Culturale “Aiutiamoci Insieme” che ha invitato Dario Carturan a realizzare uno spettacolo ironico e riflessivo tra attività motorie, volontariato, solidarietà e sorrisi per aiutare chi ne ha più bisogno a muovere il corpo e la mente. E a Bagnoli di Sopra sabato 2 dicembre andrà in scena “Una donna sola”, per la XVI edizione della rassegna teatrale “A Bagnoli, a Bagnoli v’aspetto…” curata e ideata dall’associazione “Compagnia Sottosopra” in collaborazione con l’amministrazione comunale di Bagnoli di Sopra.

Lo spettacolo di Franca Rame e Dario Fo sarà interpretato dalla Compagnia Teatrale “Professionale Zelda” di Preganziol (Treviso), dietro la regia di Filippo Tognazzo. Una tragedia e farsa che coniuga ironia e sarcasmo, con la protagonista Maria, chiusa a chiave nel suo appartamento mentre parla di sé a un’immaginaria dirimpettaia, in un vortice di emozioni e personaggi. Domenica 3 dicembre a Due Carrare, invece, lo spettacolo “Il gatto con gli stivali”, dalla celebre fiaba di Charles Perrault. Appuntamento alle 16.30.

LABORATORI. Sabato 2 dicembre, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.30, “Fantalica” organizza un seminario di elaborazione tessile e laboratorio di eco-creatività a Este. La giornata sarà suddivisa in due momenti: la preparazione di una giacca-mantella originale e la preparazione del decoro eco-creativo. Ai partecipanti del seminario verranno forniti la stoffa per la giacca-mantella da realizzare e materiale di recupero.

MUSICA. Sabato 2 dicembre, alle 20.45, torna la rassegna corale “Città di Galzignano Terme” nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. La manifestazione, giunta alla sesta edizione vedrà esibirsi oltre al coro “Monte Venda”, il coro “Castiglionese” di Bologna e il coro alpino “Medunese” di Treviso.