Montagnana si tinge di rosa

0
674
Fonte immagine: https://www.facebook.com/events/561962847239215/?fref=ts
Fonte immagine: https://www.facebook.com/events/561962847239215/?fref=ts

Sabato 18 ottobre 2014 a Montagnana si terrà la Marcia Nastro Rosa per la prevenzione del tumore al seno organizzata dal Comune in collaborazione con l’associazione Corri le mura corri.

Questo tipo di tumore colpisce 1 donna su 8 nell’arco della vita ed è il carcinoma più frequente nel sesso femminile. È anche la prima causa di morte per tumore nelle donne: infatti, se non diagnosticata e trattata tempestivamente, è una malattia potenzialmente grave. Essa è dovuta alla moltiplicazione incontrollata di alcune cellule della ghiandola mammaria che si trasformano in cellule maligne. Questo significa che hanno la capacità di staccarsi dal tessuto che le ha generate per invadere i tessuti circostanti e, con il passare del tempo, anche gli altri organi del corpo.

In occasione della Marcia Nastro Rosa, il Municipio di Montagnana, che la sera si colorerà appunto di rosa, ospiterà un punto informativo sulla prevenzione. La camminata partirà alle ore 17.00 e, dopo la sua conclusione, sarà allestito un punto di ristoro.

Per prevenire la comparsa di questa malattia, i medici consigliano di fare esercizio fisico  e alimentarsi con pochi grassi e molti vegetali.  Anche allattare i figli aiuta a combattere il tumore al seno, consentendo alle cellule di completare la loro maturazione e quindi di essere più resistenti a eventuali trasformazioni neoplastiche. La mammografia è il metodo attualmente più efficace per la diagnosi precoce. L’Osservatorio nazionale screening, dipendente dal Ministero, suggerisce una mammografia ogni 2 anni, dai 50 ai 69 anni di età, ma la cadenza può variare a seconda delle considerazioni del medico sulla storia personale di ogni donna. Per chi ha avuto una madre o una sorella malata in genere si suggerisce di cominciare verso i 40-45 anni. Anche l’ecografia  è un esame molto utile, soprattutto per le più giovani. Infine, è consigliato fare una visita all’anno, indipendentemente dall’età e praticare lautopalpazione: una tecnica che consente alla donna di individuare precocemente eventuali trasformazioni del proprio seno.

Per chi ne volesse sapere di più, sabato 25 ottobre si terrà una conferenza alle ore 21.00 presso la Sala Veneziana di Castel San Zeno, intitolata “L’evoluzione delle Tecniche diagnostiche in Senologia e l’Attività della LILT di Padova”. Prenderanno la parola il dr. Alberto Marchet, senologo e chirurgo, e il dr. Sergio Ribecco, radiologo.

 Pamela Cogato