Montagnana: le “Domeniche al Museo” per riscoprire la storia del territorio

0
535
DAM
Fonte immagine: https://www.facebook.com/AssMurabilia?ref=ts&fref=ts

L’associazione Murabilia-Affascinaturismo con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e del Consorzio di Promozione Turistica di Padova ripropone per l’anno 2014/2015 un modo alternativo di passare la domenica pomeriggio. Dal mese di ottobre sono ritornate presso il Castello di San Zeno di Montagnana le “Domeniche al Museo”, una serie di divertenti e colorati appuntamenti domenicali per bambini, mamme e papà. Le attività didattiche in calendario quest’anno sono dedicate al Rinascimento e hanno l’intento di svelare le importanti testimonianze storico-artistiche e culturali lasciate nella città murata di Montagnana dalla Serenissima Repubblica di Venezia.

Il primo appuntamento si è tenuto domenica 12 Ottobre 2014, in corrispondenza  della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, la FaMu. La giornata, intitolata “Elmi lucenti e bianchi turbanti”, ha avuto come protagonista il meraviglioso Duomo di Santa Maria Assunta e la celebre tela in esso esposta raffigurante la Battaglia di Lepanto.

Bambini e ragazzi sono stati catapultati per magia in quel lontano 7 Ottobre del 1571, alle porte della città di Lepanto, e hanno seguito da vicino le operazioni delle flotte impegnate nello scontro, conoscendo grandi personaggi protagonisti della battaglia navale e con loro tutti i dettagli dell’episodio storico. L’attività, a misura di bambino, ha ripercorso i fatti salienti del combattimento  con lo scopo di far comprendere il significato di questo importante “documento” della nostra storia, spostando  l’attenzione dal clima “militare” della raffigurazione per arrivare a riflettere sul valore della pace e della solidarietà tra gli uomini, anche di culture e religioni diverse tra loro.

Il prossimo appuntamento, intitolato “Navigando in terraferma” sarà domenica 9 novembre. Il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta delle vie fluviali che da Montagnana portavano fino a Venezia, agevolando il commercio di canapa, usata in seguito per le vele delle navi.

Il terzo pomeriggio, “Va in scena l’arte..e la sua commedia!”, sarà il 14 dicembre e i bambini saranno intrattenuti da una storia animata con i burattini. Lo scopo dell’attività sarà scoprire le origini di questo modo di fare spettacolo tra le piazze della città.

L’11 gennaio sarà teatro del penultimo appuntamento e vedrà le spezie al centro dell’attenzione. “Le vie delle spezie e i commerci della serenissima”, questo il titolo, è organizzato con la collaborazione dell’associazione Miramondo e ha lo scopo di approfondire, attraverso dei giochi, il viaggio delle spezie dall’Oriente.

Infine, l’8 febbraio il ciclo delle “Domeniche al Museo” si concluderà con un’attività dedicata alle maschere veneziane, una giornata dedicata alla riscoperta di una tradizione che rivive nelle nostre piazze ancora ai giorni nostri.

Al termine di ogni pomeriggio ciascun partecipante riceverà una squisita merenda made in  Montagnana preparata sapientemente e con ingredienti di qualità da una delle pasticcerie o dei panifici della città murata. Insomma, questi sono appuntamenti da non perdere!

 Info e prenotazioni:

[email protected]

www.montagnanamurabilia.it

T. 331 9080142 oppure Ufficio Turistico IAT T. 0429 81320

Pamela Cogato