Monselice, la Giostra entra nel vivo con la scacchiera vivente di Piazza Mazzini. Il Carmine lancia la sfida a S.Martino

0
637

gare-palio-giostra-san-martino-monselice-051
(foto da www.associazione-san-martino.it)”

Dopo l’apertura ufficiale di sabato pomeriggio con le eliminatorie disputatesi nella biblioteca del Castello, questa sera (tempo permettendo) la finale degli scacchi offre la prima vera benedizione di pubblico alla kermesse medioevale di Monselice giunta alla sua ventinovesima edizione.

AI piedi della torre civica, in concomitanza quest’anno con la più nota partita a scacchi di Marostica, verrà rappresentata la sfida tra i primi 2 classificati della prima fase, già giocata tra le mura della sala Businaro, ma il cui esito non viene svelato per mantenere avvincente la ben più spettacolare “battaglia” con pedine umane. Battaglia che anche quest’anno, per la quarta volta consecutiva, vedrà impegnati i contradaioli di Carmine e S.Martino, guidati rispettivamente dai maestri internazionali Danyyl Dvirnyy e Michele Godena; per entrambe le contrade una delle gare su cui puntare maggiormente, come dimostrano gli albi d’oro della competizione che vedono i bianco rossi e i giallo blu con 4 e 11 vittorie in bacheca sulle 26 finali disputate, e un dominio pressoché assoluto dal 2005, eccezion fatta per le sorprese di S.Cosma trionfante nel 2007 e Monticelli nel 2010 (vittoria ex aequo con S.Martino). Lo scorso anno ad avere la meglio fu proprio Godena per S.Martino, che conquistò poi il Palio dei Santi, in virtù anche del successo ottenuto nella staffetta, sempre davanti alla squadra del Carmine, e al secondo posto nelle macine.
 
Saranno proprio i posizionamenti nella gara degli scacchi a determinare l’ordine con cui le contrade sfileranno nel corteo storico, con la vincitrice che avrà l’onore di aprire la sfilata (tradizione vuole che a chiuderla sia la contrada vincitrice della quintana che tuttavia lo scorso anno non si è disputata).
 
Questa la classifica in attesa della finale: Carmine, S.Martino, Monticelli, Ca’ Oddo, La Torre, S.Cosma, S.Bortolo, S.Giacomo, Marendole.
10407334_851707971508808_5470789024617444322_n
(foto di redazione)

 Dopo i problemi dello scorso anno legati al maltempo e all’incidente occorso a un cavallo durante le prove per la quintana, e dopo le polemiche emerse durante la campagna elettorale relativamente la gestione della più importante manifestazione monselicense, la Giostra prova dunque a tornare agli antichi splendori, recuperando quella spettacolarità e quel coinvolgimento della città che ne hanno fatto un appuntamento conosciuto ormai a livello interregionale. Dopo le dimissioni dell’avvocato Mari Stella Marigo, è “toccato” al vice Angelo Capuzzo condurre la macchina organizzativa in quella che sarà probabilmente un’edizione chiave per delineare eventuali cambiamenti, tanto dibattuti negli anni, anche in vista del rinnovo di Direttivo e Presidenza dell’Associazione, previsti per la primavera prossima.
 
 
Di seguito il programma completo dei prossimi appuntamenti, che si potranno seguire con aggiornamenti live, foto e articoli direttamente sulle pagine di Estensione.
 
 
Sabato 13 Settembre :
Parco Buzzaccarini, dalle 21.00 Provaccia dei Cavalieri di Monselice
 
Domenica 14 Settembre: centro storico
(per tutta la giornata) mercatino medioevale con  rievocazione degli antichi mestieri
(al pomeriggio) Gare degli Arceri, Staffetta e Macine
 
Giovedì 18 Settembre :
piazza Mazzini, dalle ore 21.00 Tenzone dei Musici e degli Sbandieratori
 
Domenica 21 Settembre :
per le vie della città, dalle ore 10.00 Corteo Storico
Parco Buzzaccarini, dalle ore 15.00 Quintana
 
Sabato 1 Novembre :
biblioteca del Castello, ore 10.30 Cerimonia di chiusura e consegna del Palio dei Santi
Luca Bernardini