Edizione numero 87 della Mille Miglia, leggendaria competizione automobilistica che fin dal 1961 ha perso lo status di “gara di velocità”, venendo successivamente riscoperta e riformulata come “gara di regolarità” dal 1977 in poi. Quattro giorni di gara (dal 15 al 18 maggio), quattro tappe, 1087 chilometri totali, 451 equipaggi al volante di altrettante auto d’epoca, tutte antecedenti al 1957. Come sempre si parte da Brescia e si arriva a Brescia, ma quest’anno la novità principale è una sola: Este e Baone ospiteranno una prova speciale della seconda tappa, venerdì 16 maggio.
Gli equipaggi partiranno alle 7.30 della mattina da Montegrotto Terme, avendo pernottato nel vicino centro di Abano Terme dopo la prima tappa (Brescia-Padova). L’arrivo nel centro di Baone è previsto per le 8.00; proprio dalla piazza baonense alla Chiesa di Meggiaro va il tratto cronometrato, con le vetture che proseguiranno poi verso il centro storico di Este, costeggiando il Castello, intrufolandosi per le vie e le piazze e giungendo infine in Piazza Maggiore per l’operazione di “punzonatura”, ovvero per il ritiro di un tagliando che attesta la conclusione della prova. Dalle 8.30 alle 11.30 sarà quindi possibile ammirare le auto sfrecciare per le strade cittadine, per l’occasione completamente chiuse al traffico. La carovana ripartirà poi verso Deserto d’Este, seguendo la tabella di marcia che prevede l’arrivo a Roma in serata.
Folta la presenza di vip tra i partecipanti, come sempre. Al via il rampollo di casa Fiat, John Elkann, con moglie al seguito, il cantante degli AC/DC Brian Johnson, la cantante Amy Macdonald, i premi Oscar Adrien Brody (che vinse la statuetta grazie alla performance ne “Il pianista” di Polanski) e Jeremy Irons (“Il mistero Von Bulow”), il presentatore americano Jay Leno, la figlia di Pablo Picasso Paloma Thevenet, il nipote di Ayrton ed ex-pilota di Formula 1 Bruno Senna e tre assi della F1 del passato, Martin Brundle, Jochen Mass e Jacky Ickx. La speranza degli spettatori è di poter riconoscere qualcuno di loro durante l’operazione di punzonatura, magari strappando una foto o un autografo.
Raggiante Matteo Pajola, assessore allo sviluppo economico e al turismo di Este: “Non è un evento finalizzato ad attirare visitatori, vista l’ora di transito delle vetture, ma è una bellissima vetrina per Este. Ci saranno giornalisti, televisioni, personaggi importanti: è un momento di costume, un po’ come il passaggio del Giro d’Italia”. Un evento voluto a tutti i costi dall’amministrazione comunale, sostenuta nell’organizzazione da numerosi sponsor locali. Allegato al passaggio della Mille Miglia per le strade atestine vi è concorso fotografico aperto a tutti, nato dalla collaborazione tra il Comune e il Fotoclub di Este, intitolato “Mille Miglia, Mille Este”. “Vincerà lo scatto più caratteristico. Immaginate una foto di una Bugatti che sfreccia davanti alla Porta Vecchia…”, dice riferendosi alla partecipazione alla corsa dell’auto più costosa del mondo, una Bugatti, il cui modello non è stato specificato. Le istantanee vanno consegnate entro 2 settimane all’Ufficio turistico del Comune di Este, che decreterà il vincitore con una premiazione d’eccezione il 7 giugno alle 11.00.
Giacomo Visentin