Baone, inizia la 18^ Festa dei Bisi

0
1535
Baone, la 18^ Festa dei Bisi di Baone in due fine settimana
(I bisi di Baone e Arquà Petrarca alla 18^ Festa dei Bisi di Baone)

Due fine settimana all’insegna dei bisi baonensi e arquatesi. La Festa dei Bisi di Baone è giunta alla maggiore età e per questa 18^ edizione raddoppia i giorni: 20, 21, 22 e 27, 28, 29 maggio 2016. Un programma fitto di appuntamenti tra degustazioni, musica e calcio a cura della Pro Loco di Baone, dell’Associazione Bisi&Bisi e con il patrocinio del Comune di Baone.

Dalle 19.30 di domani la piazza di Baone si animerà con l’apertura dello stand gastronomico aperto tutte le sere della Festa e la domenica anche a pranzo; inoltre sarà possibile degustare i vini locali nello spazio dell’Enoteca dei Colli Euganei e assaggiare i piatti a base di bisi preparati dai ristoratori nell’Isola del gusto. Dalle 21.00 musica dal vivo con The Way Back acoustic pop songs (Beppe Bertolino – Jacopo Jacopetti – Paolo Andriolo). Sabato 21 maggio la mostra mercato di bisi, prodotti locali e di hobbysti dalle 16.00 e la sera musica dal vivo con Vhelade Soul Quintet per il “One Love” Tour e la presentazione del CD “Insieme” con Vhelade, Fabio Merigo, Ivan Zuccarato, Paolo Andriolo, Andrea Quinzi.

Domenica 22, oltre al mercato, l’Associazione Culturale “La Corte Medioevale” di Valle San Giorgio rievocherà gli antichi mestieri per l’intera giornata. Dalle 10.00 la Festa dei Bisi si colorerà di rossonero con Gianni Rivera, Golden Boy del calcio italiano, che presenterà la sua autobiografia “Gianni Rivera ieri e oggi” autografando le copie disponibili all’acquisto, con la presenza di Bruno Pizzul. E proprio a quest’ultimo sarà affidata la telecronaca del campionato di sgranatura mentre una giuria di esperti valuterà e premierà le migliori qualità di bisi tra quelli in esposizione. Inoltre, gli artisti di Arteuganea saranno all’opera in piazza a Baone, tra la ludoteca itinerante, “La Tana dei Tarli”, con giochi tradizionali in legno e materiali ecologici e i laboratori di creazione spaventapasseri per i ragazzi delle Scuole di Baone, Cinto Euganeo e Arquà Petrarca. A chiudere il primo fine settimana la premiazione del concorso “Spaventapasseri, L’amico Dei Campi”, che raggiunge in questo 2016 la 13^ edizione, lo spettacolo dei comici Davide Stefanato e Paolo Favaro e il cabaret con Francesco Damiano.

A inaugurare il secondo fine settimana, venerdì 27 maggio, Aba, Paolo Andriolo e Alberto Lincetto, che si esibiranno in concerto dalle 21.00. Sabato 28 e domenica 29, poi, riapriranno la mostra mercato e la rievocazione degli antichi mestieri, oltre allo stand gastronomico e all’Isola del Gusto. Uno spazio per i più piccoli anche la seconda domenica di Festa con il laboratorio “Costruiamo gli Automi” con il pittore e scultore Roberto Baratella la mattina e lo spettacolo in anteprima assoluta “Nerka la Leggenda” dalle 16.00. Musica entrambi i giorni: anni ’70 e ’80 con i Joe Di Brutto il sabato sera e i Vecchia Maniera la domenica. Marco & Francesco concluderanno a suon di cabaret questa edizione della Festa dei Bisi di Baone.

«Il particolare aspetto pedoclimatico del nostro territorio del comune di Baone e Arquà Petrarca, caratterizzato da terreni di derivazione vulcanica è capace di dare un tocco di unicità sotto l’aspetto organolettico ai nostri bisi», sottolinea Stefano Zambon, Presidente dell’Associazione Bisi&Bisi, che continua: «Le basse temperature della fine di aprile e di maggio, se da un lato disturbano il nostro quieto vivere, dall’altro ci stanno garantendo raccolti eccezionali dal punto di vista qualitativo. Ricordiamo sempre che il primo nemico dei bisi è il caldo».