ESTE. Il passaggio della Mille Miglia, al pari del Giro d’Italia, è un momento di costume che solletica la curiosità dell’intera popolazione: appassionati e profani, anziani e bambini, personaggi noti e persone comuni. Molti assistono trepidanti dietro a una transenna; alcuni hanno invece la fortuna di essere al volante di una delle leggendarie automobili in gara. Anche quest’anno sono diversi i vip che hanno deciso di prendere parte alla competizione per auto storiche più famosa del mondo.
Scorrendo l’elenco degli equipaggi al via, il primo nome che salta all’occhio è quello di Gianni Morandi, alla guida di una OM 665 “Superba” del 1929. Ci sono poi Joe Bastianich, lo chef italoamericano giudice di Masterchef; Albert Carreras, figlio del tenore spagnolo Josè; l’ex calciatore olandese Ronald De Boer, gemello di Frank, l’allenatore licenziato dall’Inter prima di Natale. Dall’Olanda arrivano anche due membri della casa reale, i principi Pieter Christiaan e Floris Van Oranje-Nassau.
Non mancano le bellezze: la giornalista di Sky Diletta Leotta; Anna Kanakis e Cristina Chiabotto, rispettivamente Miss Italia 1977 e 2004; Jodie Kidd, modella inglese di Chanel. Capitolo Formula 1: il presente è rappresentato da Toto Wolff, team principal Mercedes, Adrian Sutil, terzo pilota Williams, Romain Dumas, due volte re di Le Mans, e Bernd Mayländer, che guida la safety car durante i gran premi; il passato da Jochen Mass e Arturo Merzario, il “pilota cowboy”. Insomma, ce n’è per tutti i gusti.
– Il percorso, i numeri, la storia
– Le modifiche alla viabilità