A Granze arriva il Grande Varietà. Monumenti aperti a Este e Monselice

Riaprono il Castello Carrarese e la Rocca. Intanto a Este prosegue la rassegna "Femminilità" dedicata alla donna

0
3615

Nei prossimi giorni visite guidate, musica, teatro e appuntamenti dedicati alla figura della donna.

ALL’ARIA APERTA. Con l’arrivo della bella stagione, riapre anche il Giardino di Villa Emo a Monselice. Da sabato 1 aprile sarà visitabile nei fine settimana e nei giorni festivi. E sempre a Monselice, un altro luogo storico sarà protagonista del weekend: da domenica 2 aprile il Mastio Federiciano del Colle della Rocca sarà nuovamente accessibile con visite guidate. E per domenica 2 aprile anche una camminata nella campagna, con partenza dal Castello di Lispida e arrivo a Valsanzibio. In questa passeggiata immersi nei Colli Euganei tra vigneti e oliveti, sarà possibile vedere Valli Selvatiche, il borgo antico di Valsanzibio e Villa Barbarigo. Degna conclusione in una cantina locale con il vino. L’evento è su prenotazione. Spostandoci all’antico borgo del Petrarca, sabato 1 aprile, Affresco Euganeo organizza una visita guidata di Arquà, al borgo e alla casa del poeta che si concluderà con la degustazione di vini. Domenica “Il Catajo mai visto: apre il giardino della duchessa e la terrazza asburgica”: dalle 15.00 alle 19.00 sarà possibile visitare questo spazio del castello fino a oggi chiuso e progettato come spazio verde privato di Maria Beatrice di Savoia. Inoltre, dalla terrazza del castello si può godere di una vista panoramica su giardini, castello e Colli Euganei. E come ogni prima e seconda domenica del mese, anche domenica 2 aprile a Este sarà possibile visitare gratuitamente il Mastio del Castello Carrarese, la Torre Civica di Porta Vecchia e la Chiesa della Beata Vergine della Salute.

GIORNATE ECOLOGICHE. Domenica 2 aprile, inoltre, è prevista la seconda edizione di “Primavera Pulita”: una mattinata dedicata alla raccolta dei rifiuti abbandonati nei fossi di Prà d’Este, dalle 8.30 alle 12.00. A conclusione un aperitivo in Patronato. Anche a Montagnana 2^ Giornata Ecologica il 2 aprile: l’iniziativa è promossa dall’Assessorato all’Ambiente in collaborazione con le Associazioni locali.

FESTA DELLA DONNA. Prosegue a Este la rassegna “Femminilità – Cinema, teatro, incontri per l’8 marzo. Visioni presenti e passate di donne che hanno contribuito alla storia della cultura dell’umanità”. E sabato 1 aprile, nella Sala Consiliare del Municipio, si terrà il secondo dei tre incontri dedicati a donne speciali: dopo la pittrice Artemisia Gentileschi, ecco l’incontro “Eleonora Duse” a cura della regista Viviana Larcati.  La Duse è stata una delle più grandi attrici dell’Ottocento e di sempre.

GRANDE VARIETÀ. Sabato 1 aprile, nella Sala Polivalente di Granze, il “Grande Varietà” in occasione della festa del Mulino: protagonisti gli artisti locali che si esibiranno sul palco, mostrando le loro capacità artistiche. Appuntamento alle ore 21.00.

MOSTRE. Sabato 1 aprile apre, nella Pescheria Vecchia di Este, la mostra personale del pittore e scultore Andrea Rimondo “Opere recenti”. Visitabile fino al lunedì di Pasquetta, 17 aprile, è aperta nei giorni feriali dalle 18 alle 22, sabato e festivi dalle 10.30 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 17.30 alle 22.00.

TEATRO. Doppio spettacolo al Teatro Polivalente di Abano Terme: sabato 1 aprile dalle 21.30 andranno in scena “On demand” di CambiScena e “L’appuntamento” di Luca Gnerucci. Il primo è uno spettacolo che porta la magia del cinema a teatro mentre il secondo è un esperimento socio-scientifico tra due persone sconosciute messe a confronto. A Monselice prosegue la rassegna Atmosfere Teatrali di Primavera con “Due scapoli e una bionda” sul palcoscenico dell’Auditorium dell’Istituto Kennedy, sabato 1 aprile alle 21.00.

MUSICA. Sabato 1 aprile al Laboratorio Culturale I’M di Abano Terme torna Derma, il format di ricerca performativa e sonora del Fusion Art Center in collaborazione con l’associazione culturale Khorakhanè. Protagonisti e artisti i Coeden, duo formato da Andrea Vitti e Giulio Spampinato. Il live inizierà alle 23 e vedrà alternarsi paesaggi lunari e atmosfere eteree con danze occulte e ritmi atavici. Per l’aftershow Crayon Mortel djset.