Gli appuntamenti di San Valentino e Carnevale nella Bassa

Il fine settimana si tinge di romanticismo per la festa degli innamorati. A Este il culmine del Carnevale, a Solesino sarà inaugurata la mostra di Nivella Paronetto

0
2469

SAN VALENTINO. Questo fine settimana di Carnevale è anche l’occasione perfetta per iniziare a festeggiare il giorno degli innamorati. Sabato e domenica, per il “San Valentino a Monselice”, la città della Rocca ospiterà “La piazza del cuore”, un mercatino di golosità e artigianato creativo a tema a cui si affiancherà l’apertura e l’allestimento dei negozi della cittadina. E per gli innamorati anche menù dedicati nei locali e ristoranti della zona. L’inaugurazione della manifestazione coinciderà sabato con il convegno “Un volto al San Valentino di Monselice” nella Sala Buonamorte al Museo San Paolo dove un team dell’Università di Padova svelerà il volto del San Valentino di Monselice. Per concludere la giornata, poi, il concerto del coro del Vicariato di Monselice presso gli Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta. Mercoledì 14 febbraio appuntamento dalle 14.00 alle 17.00 con il tradizionale pellegrinaggio lungo la via giubilare delle Sette Chiese fino all’oratorio di San Giorgio per la benedizione e consegna delle chiavette d’oro. Anche Arquà Petrarca si tinge di San Valentino con “Arquà Petrarca in Love”, quando l’Oratorio della SS. Trinità ospiterà il recital “Emozioni d’amore” con Monica Ferrarese ed Enrico Serchiani, accompagnati dal maestro Franco Guidetti. Mercoledì 14, alle 16.45, è prevista una visita guidata al borgo e alla Casa del Petrarca, a cura del Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei. Per l’occasione anche una caccia alla poesia fortunata nei locali aderenti e il contest fotografico “Scatta e Vinci”.

CARNEVALE. Mentre prosegue il Carnevale di Casale di Scodosia, sabato i festeggiamenti in maschera arrivano anche a Este. A dare il via all’iniziativa sabato nella parrocchia della frazione di Schiavonia, uno spettacolo ispirato al mondo dei “Flinstones” a cura del gruppo catechisti, animatori e genitori. E domenica 11 febbraio, lungo le vie del centro, sfileranno scolaresche e figuranti dai quartieri e frazioni di Este rigorosamente in maschera. A seguire la sfilata dei dieci carri allegorici sulle note di accompagnamento di gruppi musicali locali e majorettes. A organizzare la manifestazione il Club Ignoranti, che già nell’Ottocento organizzava il carnevale in piazza Maggiore allestendo la storica “pagoda” nella quale si esibiva l’orchestra per il ballo di carnevale. Domenica 11 febbraio il Gran Carnevale Veneziano arriva a Monselice. Tra le golosità e l’artigianato creativo del mercato, lungo le vie del centro sfileranno le maschere veneziane e in parata anche il doge, dama e cavaliere. Ad aprire ufficialmente i festeggiamenti, il volo della Colombina dalla Torre Civica a Piazza Mazzini. Anche Torreglia si veste a festa domenica per il carnevale con la sfilata delle maschere da Piazza Mercato al Palazzetto dello Sport di via Tobagi. Nel pomeriggio anche giochi, animazione ma soprattutto cioccolata calda e frittelle.

TEATRO. Stasera al Bellini di Montagnana va in scena “Bukurosh, mio nipote, ovvero il ritorno de i suoceri Albanesi” con Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi. I protagonisti di questa nuova commedia, Lucio e Ginevra, sono appena tornati dall’Albania e le cose prendono una brutta piega, tanto che la coppia entra in crisi. Ma la nascita di Bukorosh sembra riportare il sereno. L’appuntamento con lo spettacolo di Gianni Clemente è alle 21.00. Sabato al Teatro Polivalente di Abano Terme, invece, si terrà “Smilzi contro Tondi”, una sfida a colpi di improvvisazione teatrale tra due squadre che rientra nella rassegna “Theatresports”, uno spettacolo imprevedibile ideato da Keith Johnstone. Il Teatro dei Filodrammatici di Este raddoppia, invece, gli spettacoli: sabato alle 21.15 e domenica alle 17.00 andrà in scena la commedia “Quel piccolo campo” di Peppino De Filippo. Sul palco la Compagnia Teatro Veneto “Città di Este”, con la regia di Viviana Larcati, per raccontare la storia del rude Rocco Barbati e del garzone Cirillo che trova una cassetta piena di monete d’oro. Al Castello del Catajo di Battaglia Terme andrà in scena “Tubib e l’amuleto senza tempo”, uno spettacolo per adulti e bambini con protagonista il dottore che tutti vorrebbero. Tubib, per cercare la cura al suo male peggiore intraprende un lungo viaggio e solo il fedele Tristano riuscirà a ritrovarlo. L’appuntamento è per sabato 10 febbraio alle 14.00. E sempre a Battaglia Terme, nell’ambito della 16^ rassegna “Teatro da ridere” a cura della compagnia teatrale Le Acque mosse, nella serata di sabato, “Un pugneto di sale” a cura della compagnia teatrale Vecchio Teatro Veneto. Anche il teatro La Perla di Torreglia farà da sfondo allo spettacolo in dialetto “Camere da letto” con la Compagnia Camerini con Vista di Padova.

MOSTRE. Domenica 11 febbraio, alle 10.30, sarà inaugurata al Municipio di Solesino “Emozioni nelle parole…attraverso gli occhi, le parole”, una mostra fotografica e di poesia di Nivella Paronetto. L’autrice, nata a Solesino e insegnante alla Scuola primaria di primo grado del paese, ha realizzato queste sue opere traendo ispirazione dalla natura nei suoi molteplici aspetti. Il risultato è tutto nelle immagini capaci di trasmettere emozioni che si imprimono nelle parole. La mostra potrà essere visitata fino al 10 marzo prossimo negli orari di apertura degli uffici.