
«La fame oggi ha assunto le dimensioni di un vero “scandalo” che minaccia la vita e la dignità di tante persone… Tuttavia possiamo fare qualcosa, di fronte all’emergenza della fame, qualcosa di umile, e che ha anche la forza di un miracolo. Condividere ciò che abbiamo con coloro che non hanno i mezzi per soddisfare un bisogno così primario, ci educa a quella carità che è un dono traboccante di passione per la vita dei poveri».
Queste sono le parole con cui Papa Francesco ha elogiato l’iniziativa del Banco Alimentare che, come ogni anno, organizza nell’ultimo sabato di novembre la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, ormai giunta alla 19^ edizione. Sabato 28 novembre quindi, in ognuno degli oltre 11.000 punti vendita aderenti (e per tutto l’orario di apertura degli stessi), sarà possibile donare alimenti a lunga conservazione acquistati con la propria spesa, semplicemente consegnandoli ai volontari del Banco Alimentare. La fondazione stessa provvederà a destinare il cibo agli enti che si occupano dei più bisognosi.
La Fondazione Banco Alimentare Onlus infatti si occupa durante tutto l’arco dell’anno di fornire cibo agli enti caritatevoli del nostro territorio, perché non è solo nel Terzo Mondo, ma anche qui che esiste il problema della povertà alimentare. Nel 2014 sono state oltre 40.000 le tonnellate di eccedenze alimentari recuperate, cibi integri e non scaduti destinati però alla distruzione perché non più commercializzabili, mentre quasi 15.000 quelle di prodotti alimentari donati, di cui 9.000 solo durante la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Inoltre sono stati recuperati anche un milione di piatti pronti dalla ristorazione organizzata e 319 tonnellate di pane e frutta. Questo cibo viene poi distribuito giornalmente a circa 9.000 strutture caritative, che aiutano un milione e 910 mila poveri in Italia; e tutto ciò è possibile grazie al lavoro e all’impegno quotidiano di 1.869 volontari.
Maggiori informazioni sulla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare e sulla Fondazione Banco Alimentare sono reperibili sul sito dell’iniziativa, www.collettaalimentare.it. L’elenco dei punti vendita aderenti è invece disponibile qui.