
“Festa della Mira – Magie del Paesaggio” è il festival annuale della cultura e del paesaggio euganeo, che si svolge a Torreglia da venerdì 27 a domenica 29 maggio. Giunta alla quarta edizione, la Festa della Mira è dedicata alla “culla” di Torreglia: il Colle della Mira. I primi insediamenti del paese si stringevano infatti tra il Vallorto, dove oggi c’è lo splendido Castelletto e il complesso delle Cantine Bernardi, Valderio e la pieve di San Sabino. Lì è nata Torreglia e lì la gente di Torreglia si ritrova annualmente ad ammirare a bocca aperta lo splendore del proprio paese, godendo dello stare insieme e di eventi culturali e tradizionali. Per tre giorni il Colle della Mira si trasformerà in una passeggiata nel verde, con le bancarelle delle associazioni di Torreglia lungo il percorso che offriranno i propri prodotti – da scambiare rigorosamente con i Taurili, la moneta della festa che è possibile cambiare alle apposite casse site agli ingressi – e animeranno con attività e giochi la dolce salita e la possibilità di vedere le numerose ville lungo il percorso come Villa Verson, Villa Barbieri, Villa Rosa-Prandstraller.
Fitto il programma di eventi culturali e musicali. Laboratori per bambini, escursioni guidate con le guide naturalistiche dell’Associazione Alicorno, concerti (Calicanto, Banda Cittadina, il giovane talento al pianoforte Davide Scarabottolo, i jazzisti del Gruppo Sait Groove e il gruppo Memphis Experience Soul Band) e spettacoli (con “Quei del Pajaro” e “Compagnia Belteatro”), intratterranno visitatori e curiosi. La Chiesa di San Sabino, vero baricentro delle attività, sarà aperta e visitabile per tutto il weekend, con visite guidate, l’esposizione della Adorazione dei Magi di scuola mantegnana e un ricco programma curato dall’Associazione Culturale La Perla. In cima al Colle uno stand rustico “en plein air” consentirà a tutti di rifocillarsi, godendo della meravigliosa vista del paesaggio circostante. A disposizione un bus navetta da Piazza Mercato, dedicato principalmente a bambini, anziani e disabili. Durante la festa sarà possibile pubblicare sulla pagina Facebook ufficiale le proprie foto digitali: quella che otterrà più like sarà premiata. Per maggiori informazioni consultare il sito www.festadellamira.it.
Venerdì 27
- ore 21:00 Apertura della Quarta Festa della Mira con il Concerto di musica tradizionale del Coro Tanai, Chiesa di San Sabino
Sabato 28
- San Sabino Space. Apertura della Chiesa, dalle 14.00 alle 24.00. A cura degli Amici di San Sabino
- AmMira il Mantegna. Esposizione straordinaria nella Chiesa di San Sabino della Adorazione dei Magi di scuola mantegnana in collaborazione con il Museo Diocesano di Padova
- ore 14.00 Big Ben della Mira, concerto delle campane storiche del Campanile di San Sabino. A seguire Dieci passi nel mistero, visita guidata alla Chiesa di San Sabino, a cura degli Amici di San Sabino.
- ore 16:00 Concerto Jazz Gruppo Saint Groove, Stand Rustico
- ore 16:00 Dieci passi nel mistero, visita guidata alla Chiesa di San Sabino a cura degli Amici di San Sabino
- ore 17.00 Laboratorio Artistico Il Chapbook, un mini libro creativo, dai 12 anni in su, a cura di Associazione Tauriliarte presso Eremo di San Luca
- ore 17.15 Big Ben della Mira, concerto delle campane storiche del Campanile di San Sabino.
- ore 17:30 Rappresentazione teatrale Lo Spirito Giusto, Compagnia Belteatro, Villa Rosa-Prandstraller
- ore 18.00 Dieci passi nel mistero, visita guidata alla Chiesa di San Sabino, a cura degli Amici di San Sabino.
- ore 19.00 Big Ben della Mira, concerto delle campane storiche del Campanile di San Sabino. A seguire presso la Chiesa di San Sabino, Angeli, giardini e labirinti. Pianoforte e pensiero: brani musicali e riflessioni, a cura di Andrea Pavanello, pianista e autore dell’album Angels’ Garden e Giulio Osto, teologo e autore del libro
Il labirinto della vita - ore 18:30 Piccola passeggiata e dimostrazione della Smielatura, a cura del maestro Francesco Sette, presso Azienda Agricola Bregolato. Ritrovo ore 18.15 presso lo Stand Rustico
- ore 20.00 Dieci passi nel mistero, visita guidata alla Chiesa di San Sabino, a cura degli Amici di San Sabino.
- ore 21:00 Concerto del gruppo Memphis Experience Soul Band, scalinata della Chiesa di San Sabino
- ore 21:40 Nordic Piedibus, discesa a piedi dal Colle di San Sabino con pile e il gruppo Nordic Wallking Terme Euganee.
Domenica 29
- San Sabino Space. Apertura della Chiesa a cura degli Amici di San Sabino, dalle 10.00 alle 22.00.
- AmMira il Mantegna. Esposizione straordinaria nella Chiesa di San Sabino della Adorazione dei Magi di scuola mantegnana in collaborazione con il Museo Diocesano di Padova
- dalle 7.30 alle 12.00 I fiori della fede Decorazioni floreali a cura di ragazzi e genitori di Torreglia per il Corpus Domini, presso il Sagrato Chiesa Sacro Cuore
- ore 10:00 passeggiata naturalistica a cura dell’Associazione Alicorno, partenza dal piazzale della Chiesa Parrocchiale S.C. di Gesù di Torreglia.
- ore 10.30 Santa Messa nella Solennità del Corpus Domini, presieduta da don Giulio Osto e con il coro Amici Miei – Sezione Alpini di Montegalda, presso la Chiesa di San Sabino
- ore 11:00 Piccola passeggiata e dimostrazione della Smielatura, a cura del maestro F. Sette, presso Azienda Agricola Bregolato. Ritrovo ore 10.45 presso Stand Rustico
- ore 11.30 AmMira il Mantegna, Conversazione in occasione dell’esposizione straordinaria della Tavoletta, a cura del dott. Andrea Nante, direttore del Museo Diocesano di Padova, con intermezzi musicali del coro Amici Miei. Al termine LuxArte, aperitivo artistico con prodotti Luxardo. Presso la Chiesa San Sabino.
- Conversazione in occasione dell’esposizione straordinaria della Tavoletta, a cura del Museo Diocesano di Padova con intermezzi musicali del coro Amici Miei. Al termine LuxArte, aperitivo artistico con prodotti Luxardo. Presso la Chiesa San Sabino.
- ore 14.00 Big Ben della Mira, concerto delle campane storiche del Campanile di San Sabino. A seguire Dieci passi nel mistero, visita guidata alla Chiesa di San Sabino, a cura degli Amici di San Sabino.
- ore 14:00 Passeggiata Letteraria nell’ambito del Parco Letterario® Francesco Petrarca e dei Colli Euganei, con partenza dall’Antica Trattoria Ballotta, a seguire scopertura della Targa Letteraria
- ore 14:30 Concorso Dipingi il Paesaggio per bambini e ragazzi delle Elementari, presso Villa Rosa-Prandstraller. Iscrizioni presso la Biblioteca o in loco dalle 14.00. Premiazioni al termine del concerto del giovane pianista Davide Scarabottolo presso la Chiesa di San Sabino (circa 16.30)
- dalle 15.00 alle 18.00 Quei del pajaro: folklore e cabaret presso lo Stand Rustico
- ore 15:30 Concerto di musica classica del giovane pianista Davide Scarabottolo con Isabella Terrassan e Anna Bianchi al flauto, Chiesa di San Sabino
- ore 16.30 Big Ben della Mira, concerto delle campane storiche del Campanile di San Sabino.
- ore 16.30 Cantiamo Torreglia. Niccolò Tommaseo alla Mira Chiesa San Sabino Presentazione della pubblicazione in corso sulla riscoperta del Carme di Tommaseo dedicato a Torreglia, a cura di Lucia Marchesi e Patrizia Paradisi. Al termine LuxArte, aperitivo artistico con prodotti Luxardo. Presso la Chiesa di San Sabino.
- ore 17.00 (circa) Scopertura della terza Targa Letteraria dedicata a Concetto Marchesi presso l’Eremo del Monte Rua, nell’ambito del Parco Letterario® Francesco Petrarca e dei Colli Euganei
- ore 18:30 Concerto della Banda Cittadina di Torreglia diretta dal Maestro Fabio Bacelle, con la partecipazione del gruppo Ensemble Eno Brass diretto dal Maestro Marco Bertona, piazzale della Chiesa di San Sabino
- ore 20.00 Big Ben della Mira, concerto delle campane storiche del Campanile di San Sabino. A seguire Dieci passi nel mistero, visita guidata alla Chiesa di San Sabino, a cura degli Amici di San Sabino.
- ore 21:30 Concerto e balli popolari a cura del Gruppo Calicanto, con la collaborazione della Banda Cittadina di Torreglia, Stand Rustico
- ore 22.00 Brindisi finale con tutte le Associazioni
Info
www.festadellamira.it
www.comune.torreglia.pd.it
Facebook: Festa della mira