Nei prossimi giorni manifestazioni per la Festa della Donna, musica, teatro e ancora qualche sfilata di Carnevale.
FESTA DELLA DONNA. “Femminilità – Cinema, teatro, incontri per l’8 marzo. Visioni presenti e passate di donne che hanno contribuito alla storia della cultura dell’umanità” è un progetto nato dalle tre associazioni culturali atestine Villa Dolfin Boldù, Althedame e Non solo spettatori in collaborazione con il comune di Este e la biblioteca civica, per celebrare la Giornata internazionale della donna con diversi eventi dall’8 marzo al 22 aprile. L’idea è quella di celebrare le donne nel cinema, nell’arte e nella storia. Si inizierà l’8 marzo con la visita guidata delle ore 17.00 al Museo Nazionale Atestino, a cura di Cinzia Tagliaferri di StudioD, e intitolata “Da donna a donna: protagoniste in Este antica”. Giovedì 9 marzo al cinema Farinelli sarà proiettato il film “Amore e inganni”, tratto da un racconto di Jane Austen. Venerdì 10 marzo, poi, sarà presentata “Io sono il nordest. Voci di scrittrici per raccontare un territorio”: antologia di racconti scritti da diciotto donne del territorio e curata dalla giornalista Francesca Visentin. Il progetto è nato per sostenere il Centro Antiviolenza del Veneto a cui verrà devoluto il ricavato della vendita del libro. A Stanghella, invece, una tre giorni, dal 3 al 5 marzo: la Festa della Donna 2017. Nel corso della manifestazione sarà attivo il ristorante ed è previsto l’intrattenimento con Maurizio e Annalisa, Jani…perchè ridere è bello Paolo Franceschi e con Profumo Italiano. A Monselice, sabato 4 marzo, una corsa dedicata alle donne: “4 passi in Rosa”. La manifestazione organizzata dall’ASD Monselice Trail Team in collaborazione con l’Assessorato allo Sport vuole riunire tutti per aiutare casa Priscilla nella quotidiana battaglia a favore dei bambini soli e con disagio sociale. Sono due i percorsi possibili: 6 km per i camminatori e 11 km per i corridori e la partenza è per tutti in Piazza Mazzini alle 16.30. A Montegrotto Terme l’8 marzo si festeggia con “Penelopea”, una lettura teatrale a cura di Abracalam con la regia di Roberto Caruso. Appuntamento mercoledì alle 20.45 in Sala Iat. Nella serata della Festa della donna, dalle 21.00, al Castello del Catajo di Battaglia Terme andrà in scena la performance “Erotismo al femminile, una festa della donna alternativa” con gli attori della Compagnia dell’Innesco. E sempre a Battaglia Terme, venerdì 10 marzo, Maria Luisa Daniele Toffanin presenterà la sua raccolta di poesie “Florilegi femminili controvento” con il giornalista Stefano Valentini, alle ore 21.00 nel Salone Comunale. Accompagneranno la serata le letture di Eva Abanera e Tommaso Orlando e la musica del violino, con Alice Vegro e Simone Baldon, e del pianoforte con Erika Zanellato.
CARNEVALE. Domenica 5 marzo torna a Montagnana il Carnevale dei Ragazzi, giunto alla 36^ edizione. Dalle ore 14.00 nel centro storico sfileranno i carri allegorici tra intrattenimento per bambini, musica e dolci. E alle 18.30 il gran finale con il Picamento del Carnevale. E sempre domenica, la 7^ edizione del Carnevale a Solesino, con i carri allegorici che partiranno da Arteselle per arrivare nel centro di Solesino, dove a intrattenere il pubblico ci sarà PAOLO TUCI noto cantante di sigle di cartoni animati. E dalle 18.00 musica anni ’90 selezionata dal deejay Mattia Martini. A Villa Estense “Risi e Coriandoli”, un doppio appuntamento nello stand della Pro-Loco: sabato 4 marzo con 5 tipi di risotti in compagnia di Dario Carturan e domenica 5 marzo, dopo il pranzo in compagnia, la festa in maschera.
TEATRO. Sabato 4 marzo, alle 21.30, l’associazione culturale CambiScena presenta la serata “Imprò – Eva vs Eva” al Teatro Polivalente di Abano Terme. Lo spettacolo a cura di Teatro a Molla con il patrocinio di Improteatro e di Uilt si inserisce nella rassegna degli spettacoli di improvvisazione teatrale. Domenica 5 marzo alle 15.30, nel Castello di Monselice si apre la rassegna Atmosfere Teatrali di Primavera a cura di CAST. E per l’apertura in scena “La Locandiera” di Carlo Goldoni. A Este prosegue la stagione di prosa al Teatro dei Filodrammatici: alle 16.30 di domenica 5 marzo “L’incidente” di Luigi Lunari, con la regia di Gianni Rossi e interpretato dalla Compagnia TrentAmicidellArte di Villatora di Saonara.
MUSICA. Sabato 4 marzo, dalle 21.00, al Teatro Comunale di Bagnoli di Sopra l’Associazione Amici per Bagnoli ha organizzato “Sanremo a Bagnoli”, una serata per ripercorrere gli ultimi decenni attraverso i brani che sono rimasti nella storia della musica. È uno spettacolo di beneficenza a favore di ” L’Isola che c’è” – Associazione Hospice Pediatrico Padova Onlus. Un fine settimana di musica anche al Laboratorio Culturale l’M di Abano Terme. Sabato 4 marzo una notte dedicata all’Hip Hop Music con gli artisti Drimer, Ric de Large e Yang Attitude. Per l’apertura Tyler e nel dopo spettacolo Dj Set by Wairaki. Domenica 5 marzo, per le Sunday Live & Dinner a cura di Marco Bonutto si esibiranno i New Landscapes: Silvia Rinaldi con il violino barocco, Luca Chiavinato, liuto barocco e Francesco Ganassin, clarinetto basso. Il progetto è nato dalla fusione del duo Rinaldi-Chiavinato, che da anni collabora alla ricerca di nuovi suoni usando strumenti antichi, con Nafès che esplora il repertorio arabo- andaluso. Il trio ci accompagnerà in un viaggio fatto di sonorità molto diverse.
VISITE. Riapre il Castello del Catajo di Battaglia Terme: domenica 5 marzo dalle 14.30 alle 18.30. Per l’occasione, sarà possibile visitare la Cappella degli Imperatori, fatta costruire dalla famiglia arciducale Austro Estense per ospitare gli imperatori d’Austria in visita e che rappresenta un capolavoro neogotico.