Festa del Prosciutto a Montagnana, cibo…e non solo!

0
594
L'Isola del Gusto al centro di Piazza Vittorio Emanuele II. Foto di Giuliano Morello
L’Isola del Gusto al centro di Piazza Vittorio Emanuele II.
Foto di Giuliano Morello

La serata inaugurale ha dato il via ad una serie di eventi che hanno richiamato centinaia di persone e che di sicuro ne attireranno altrettante durante il secondo fine settimana dedicato a questa manifestazione, che terminerà il 25 maggio. Infatti, il programma è molto ricco e di sicuro saprà soddisfare le richieste più varie dei visitatori. Al centro dell’attenzione non solo il prosciutto, ma anche eventi, spettacoli e visite guidate alla città, per accontentare anche chi ha sete di conoscenza. Inoltre, per chi fosse curioso non solo di assaporare il gusto del prosciutto, ma anche di sapere cosa si cela dietro questo prodotto artigianale, nei due fine settimana dedicati alla festa, i salumifici apriranno le loro porte ai visitatori.

Scorcio di Piazza Vittorio Emanuele II. Foti di Giuliano Morello
Scorcio di Piazza Vittorio Emanuele II. Foto di Giuliano Morello

Vediamo le iniziative che si sono svolte nel weekend del 16/17/18 maggio. Di certo non c’è stato tempo per annoiarsi! Oltre all’apertura de “L’isola del gusto”, venerdì ha visto l’inaugurazione di due fantastiche mostre a cura di due meravigliosi artisti: Antonio Haupala e Giuseppe Mantoan. Il primo espone i propri dipinti nella sala Austriaca di Castel San Zeno, mentre il secondo le sue sculture in ferro in sala Mauro (adiacente all’Arena). Per chi ama l’arte di sicuro queste due esposizioni non deluderanno, la visita è fortemente consigliata!

 Il sabato, invece, è stato teatro di un evento che si è svolto a livello europeo, “La notte dei musei”: il museo civico archeologico di Castel San Zeno ha aperto le sue porte per una serata intitolata “Naturalmente lieve: musica e poesia” (che si inserisce all’interno del ciclo “Natura tra le mura”), deliziando i visitatori con un perfetto connubio di musica e poesia, a cura della flautista Giorgia e dei poeti Alessandro Meggiorin e Pierangela Vesentini. Il tutto è stato coronato dalla sapiente esposizione dei reperti contenuti nelle varie sale da parte dell’archeologa Maria Smanio. La serata è stata un successo e di sicuro le due associazioni montagnanesi organizzatrici, Murabilia Affascinaturismo e Italia Nostra, ne possono essere fiere.

Domenica 18 maggio ha visto, infine, le vie della città colorarsi grazie al Mercatino dell’antiquariato, che è riuscito a rendere la Festa del Prosciutto ancora più caratteristica e piacevole. In più, nel pomeriggio l’esperta guida turistica Silvia Gusella, presidente dell’associazione Murabilia Affascinaturismo, ha accompagnato i visitatori alla scoperta delle bellezze storico-artistiche della cittadina. Per chi, invece, aveva poco tempo a disposizione, il Mastio di Ezzelino e il Museo Civico sono state un’ottima alternativa.

Di seguito il programma dell’ultimo fine settimana di questa meravigliosa festa, che coinvolge palato, arte, cultura e tradizione…non mancate!!

FINO AL 25 MAGGIO

 Mostra d’arte – Sala Austriaca, Castel San Zeno – piazza Trieste 15

Dipinti di Antonio Haupala, opere recenti
– Apertura: dal martedì al venerdì 9.30-12.30 e 16-19; sabato e domenica orario continuato 10-19 (lunedì chiuso)

Mostra “Sculture in ferro” – Sala Mauro Costantin, Castel San Zeno – piazza Trieste 17

Opere di Giuseppe Mantoan
– Apertura: da lunedì a mercoledì 20-23; giovedì 9-12, 15-19 e 20-23; venerdì 15-19 e 20-23; sabato e domenica 9-12, 15-19 e 20-23

 Ogni sera dalle 19: apertura dell’Isola del Gusto e degustazioni (anche verticali)

Visite al Mastio di Ezzelino

La verdeggiante pianura racchiusa dai Colli Euganei, cornice alle storiche fortificazioni di Montagnana, apparirà al vostro sguardo dall’alto della più antica torre della città.
Turni di visita libera: venerdì 21-24; da martedì a sabato dalle 9.30 alle 19.00; domenica dalle 10.00 alle 19.00. Biglietto: 1.50 €

 Visite guidate al Museo Civico

Visite guidate al Museo Civico “A. Giacomelli” alla scoperta dei tesori storici ed archeologici del territorio, testimonianza delle antiche culture susseguitesi nel tempo sino ai nostri giorni. Il Museo vi aprirà le porte alle collezioni protostoriche, romane, medievali e musicali cittadine (A cura dell’associazione Murabilia- Affascinaturismo).

Turni di visita: sabato 10.30, 11.30, 16.00, 17.00, 18.00; domenica 11.00, 12.00, 16.00, 17.00, 18.00.

Biglietto intero: 2.50 €

Biglietto ridotto (ragazzi dai 7 ai 16 anni e gruppi di almeno 10 persone): 1.50 €

SABATO 24 MAGGIO

Visite guidate ai prosciuttifici

Gruppi da 10 a 40 persone

 Attilio Fontana Prosciutti s.a.s.

  • mattino 3 turni: dalle 9 alle 10, dalle 10 alle 11 e dalle 11 alle 12
  • pomeriggio 3 turni: dalle 15 alle 16, dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18

 Prosciuttificio Crosare s.n.c.

  • mattino 2 turni: dalle 10 alle 11 e dalle 11 alle 12
  • pomeriggio 2 turni: dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18

 Salumificio Brianza s.r.l.

  • 1 turno al pomeriggio: dalle 16 alle 17

 A spasso nel tempo

ore 21: Un divertente gioco vi aspetta tra le sale del Museo civico “A. Giacomelli” per condurvi “a spasso nel tempo” tra gli antichi reperti archeologici testimoni della millenaria storia della città. A cura dell’Associazione Murabilia- Affascinaturismo. Rivolto a bambini dai 6 ai 12 anni e famiglie. Max 25 bambini. È consigliata la prenotazione. Biglietto: 2,50 €

DOMENICA 25 MAGGIO

Visite guidate ai prosciuttifici

Gruppi da 10 a 40 persone

 Attilio Fontana Prosciutti s.a.s.

  • mattino 3 turni: dalle 9 alle 10, dalle 10 alle 11 e dalle 11 alle 12
  • pomeriggio 3 turni: dalle 15 alle 16, dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18

 Prosciuttificio Crosare s.n.c.

  • mattino 2 turni: dalle 10 alle 11 e dalle 11 alle 12
  • pomeriggio 2 turni: dalle 16 alle 17 e dalle 17 alle 18

 Salumificio Brianza s.r.l.

  • 1 turno al mattino: dalle 10 alle 11

 Mercato dell’antiquariato

dalle ore 9 alle 22 in via Matteotti e in via Carrarese

 Mercatino dell’artigianato artistico e delle idee regalo

dalle ore 9 alle 22 in Piazza Vittorio Emanuele II

 Visite guidate alla città di Montagnana

Arte e storia, ingegno e creatività si intrecciano nel percorso che vi porta alla scoperta di Montagnana, città fortificata ma anche custode di opere di notevole valenza artistica. A cura dell’associazione Murabilia-AffascinaturismoLe visite sono gratuite e si svolgeranno nel pomeriggio, è consigliata la prenotazione (max 50 persone).

 Un albero per amico – Laboratorio di scoperta creativa

Dalle 15.30 alle 17.30 circa. L’attività propone, in maniera creativa e originale, di rivivere la crescita personale attraverso la crescita naturale dell’albero: come a partire dal seme la pianta cresce e si manifesta nella natura in tutte le sue forme, così anche il bambino cresce sviluppando la sua personalità in relazione agli altri. L’attività di inserisce nel più ampio progetto “Natura tra le Mura”, pensato per sensibilizzare i cittadini alla custodia responsabile e consapevole dell’ambiente. Organizzato dall’associazione Murabilia, a cura del gruppo Delfino viaggiatore. Il laboratorio è rivolto a bambini dai 6 ai 10 anni e famiglie. È vivamente consigliata la prenotazione (max 20 bambini) Biglietto: 2.50 €

Per ulteriori informazioni:

 http://www.festadelprosciuttoamontagnana.it/

 Pamela Cogato