Festa del Mandorlo ad Arquà. A Este “Femminilità 2018”

In questo fine settimana, oltre alle iniziative per celebrare la Festa della Donna e gli spettacoli teatrali, anche la 35^ Marcia Città di Monselice

0
2407

Festa del Mandorlo Arquà Petrarca

MANIFESTAZIONI. A Lozzo Atestino un nuovo appuntamento con il carnevale per la “Festa di primavera in maschera” dalle 14.30. Tra balli e spettacoli, sarà premiata la maschera più originale. Intanto ad Arquà Petrarca andrà in scena la seconda edizione della “Festa del Mandorlo” organizzata dalla Confraternita dea Brìtoea, con il patrocinio del comune. Una giornata interamente dedicata a questo simbolo dei Colli Euganei, a partire dal mercatino di prodotti tipici locali a base di mandorle che per tutto il giorno animerà il centro storico. La mattina, alle ore 11.00, alla Foresteria Callegari si svolgerà un incontro dedicato agli aspetti agronomici e produttivi nella coltivazione del mandorlo a cura del professore Claudio Giulivo, docente ordinario di Coltivazioni arboree e di Viticoltura all’Università di Padova. Alle ore 14.00 dalla chiesa di Santa Maria Assunta partirà una passeggiata guidata alla scoperta dei mandorli in un percorso di 3 chilometri e a seguire, alle 16.00, lo spettacolo di teatro, danza e musica “Coreocosmica. La ballata delle stelle erranti” a cura del laboratorio teatrale Abracalam diretto da Roberto Caruso e il laboratorio coreografico diretto da Cristina Minoja in collaborazione con Spaziodanza di Monselice. E a Monselice domenica si svolgerà la 35ª Marcia Città di Monselice – 4° Trofeo Avis Monselice organizzata dal Gruppo Podisti Monselicensi con il patrocinio dell’Assessorato allo Sport. Una manifestazione podistica ludico motoria amatoriale a passo libero in cui potrete scegliere tra i tre percorsi di 8, 13 o 19 km. Appuntamento in Piazza Mazzini alle 8.15.

FESTA DELLA DONNA. Villa Contarini Giovanelli Venier di Vo’ Vecchio ospiterà “Women, viaggio nell’universo femminile”, bottega didattica realizzata in collaborazione con la Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo della sezione di Padova e con la partecipazione straordinaria del soprano Michiko Hayashi. A Este prosegue l’iniziativa “Femminilità 2018” tra teatro, cinema, arte e musica per celebrare la figura della donna. Fino al 21 aprile la rassegna prevede una serie fitta di appuntamenti realizzati dal comune di Este in collaborazione con la Biblioteca Civica e numerose altre realtà del territorio. Stasera alle 21.15 nell’Aula Magna San Francesco sarà proiettato “Histeria” di Tanya Wexler a cura dell’associazione culturale Villa Dolfin Boldù. Sabato sera, invece, il Teatro dei Filodrammatici ospiterà “Donne… e…”, uno spettacolo con brani letterari e musicali a cura della compagnia della ‘Nguria e con la regia di Paola Ciocchetta.

TEATRO. Al Teatro Goldoni di Bagnoli di Sopra, sabato sera, sarà premiato il corto vincitore del concorso “Corti in palco” e a seguire la prima assoluta di “Scena, singolare femminile” di Beatrice Catinelle e Gianluca Meis, con le attrici di Ata.TeatroPadova. Uno spettacolo a più voci di protagoniste donne che vi farà sorridere e riflettere su tematiche come la parità di genere e il mondo femminile. Una vera e propria sfida teatrale, invece, quella che sabato sera alle 21.00 vedrà salire sul palco del teatro Polivalente di Abano Terme “Scapoli Vs Ammogliati”. Lo spettacolo rientra nella rassegna “Theatresports”, iniziativa di improvvisazione teatrale presentata dall’associazione culturale CambiScena. Domenica al Teatro dei Filodrammatici di Este andrà in scena “Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello e in cui si esibirà la Compagnia La Piccola Scena di S. Martino di Lupari con la regia di Ottavio Dileone. In un quartiere borghese di Padova, sullo sfondo del 1977, la tranquillità viene scossa dall’arrivo di un nuovo impiegato e di sua suocera: avvenimento che darà il via a una serie di pettegolezzi. Appuntamento alle 16.30.