
Anche se sul calendario non è segnata in rosso ed è una giornata lavorativa qualunque, il 4 novembre è la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Si ricorda l’anniversario della vittoria e della fine della Prima Guerra Mondiale per l’Italia.
Armando Diaz, comandante delle forze armate italiane, diede la notizia della vittoria e della conseguente fine della Guerra con un bollettino che così recitava: «La guerra contro l’Austria-Ungheria che l’Esercito Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi, è vinta. […] I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo, risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano disceso con orgogliosa sicurezza».
In onore di questa festività il Presidente della Repubblica e le più alte cariche dello Stato si recano all’Altare della Patria di Roma, per onorare la tomba del Milite Ignoto che ricorda tutti i soldati morti in guerra e mai identificati. Anche in alcuni Comuni della Bassa Padovana si organizzano manifestazioni e momenti di incontro per onorare i caduti e per ricordare questa data storica così importante. Ecco tutte le manifestazioni che si terranno nei Comuni della Bassa il 4 novembre:
- Comune di Battaglia Terme
- Comune di Galzignano
- Comune di Bovolenta
- Comune di Solesino
- Comune di Monselice
- Comune di Saletto
- Comune di Villa Estense
- Comune di Sant’Elena
- Comune di Brugine
- Comune di Due Carrare
- Comune di Conselve
- Comune di Ponso
- Comune di Vighizzolo d’Este
- Comune di Cervarese Santa Croce
- Comune di Rovolon
- Comune di Selvazzano