EVENTI – Este in fiore 2013

1
718

esteinfiore1

A Este è ormai sbocciata la primavera, e noi tutti sappiamo che questo significa più di tutto una cosa: Este in fiore.

La Rassegna del Vivaismo Nazionale di qualità e del Florovivaismo Veneto è ormai giunta alla sua XII edizione, quest’anno intitolataGiardini dell’armonia”, e prende ispirazione proprio dai giardini giapponesi, visti come oasi privilegiate dove l’uomo può ricercare il proprio benessere interiore.

Non sono mancate le polemiche relative ad una novità nella manifestazione: per la prima volta verrà richiesto un contributo di due euro in cambio di un biglietto, che rimarrà valido per tutta la durata della festa e che sarà necessario solamente per l’area del Castello, lasciando quindi libere la Piazza Maggiore e le vie adiacenti.

Ma veniamo a presentare i vari eventi che si susseguiranno durante l’esposizione che, ricordiamo, si terrà a partire da giovedì 18 fino a concludersi domenica 21 aprile.

GIOVEDI’ 18: la prima giornata di manifestazione vede l’inaugurazione di quattro mostre, rispettivamente quelle di rose antiche da collezione e di quadri-linea I REAlizzAbili, curata dalla Fondazione IREA Morini Pedrina Pelà Tono, nella Sala San Rocco, e quelle di orchidee Pleione e di calligrafia e pittura a inchiostro con la tecnica Sumi-e, nella Sala Pescheria Vecchia. Tutte avranno inizio alle ore 17, e saranno ad ingresso libero.

VENERDI’ 19: si pregusta il sapore di weekend e la nostra ridente cittadina ci offre laboratori entusiasmanti ed altre aperture di mostre.

  • Alle ore 15.30 presso la Sala Pescheria Vecchia prenderà l’avvio il laboratorio di origami Giardini di carta.
  • Alle ore 16 presso i Giardini potremo ammirare la vera e propria apertura della dodicesima Rassegna del Vivaismo Nazionale di Qualità e quella della mostra della collezione privata di bonsai di Benvenuto Spolaore, cittadino atestino.

La Sala Delmo Veronese, in via Guido Negri, sarà la sede della mostra fotografica di giardini e architettura intitolata “In giardino con occhi diversi”.

Il Palazzo Municipale vedrà l’esposizione di Piccoli grandi pezzi di storia: Kimono d’epoca, curata da Lydia Manavello e quella Filatelico-Numismatica “Este in Fiore” a cura del Circolo Filatelico Numismatico Atestino.

  • Alle ore 16.30 ai Giardini si effettuerà una visita ai vari stand da parte della giuria del concorso “Miglior Espositore 2013”, con tanto di conseguente assegnazione di premi.
  • Alle ore 17 presso la Sala Pescheria Vecchia “La Via dell’Ikebana” a cura del Maestro Mario Ryo Ryu Sonsini, membro della Sogetsu Teacher Association Scuola Sogetsu, conversazione aperta a tutti e laboratorio gratuito.
  • Dalle ore 17.30 alle ore 19 il laboratorio Arte floreale terrà compagnia a tutti i visitatori dei Giardini, offrendo l’opportunità di creare addobbi e composizioni floreali.

SABATO 20: giornata ricca ed intensa, che già dalla mattinata offre mille opportunità di ritrovo.

  • Alle ore 11.30 presso i Giardini del Castello sarà possibile assaggiare le prelibatezze del buffet orientale e dell’aperitivo orientale con prodotti tipici del territorio.
  • Alle ore 15 presso la Pescheria Vecchia Giovanni Tinarelli, esperto di orchidee, terrà una conversazione sulle Pleione.
  • Alle ore 16, sempre in Pescheria, un’interessante conversazione con il professor Livio Zanoni su L’arte del tè intratterrà i presenti, mentre ai Giardini il divertente laboratorio Giochi di vento educherà i bambini a come decorare e trasformare le canne di bambù in oggetti sonori.
  • Alle ore 17 Paola Porcinai, dottore in Scienze Forestali, tratterà presso i Giardini circa l’importanza dell’arte del giardino giapponese nell’evoluzione espressiva del paesaggista.
  • Alle ore 17.30 si terrà in Pescheria Vecchia la cerimonia del tè.

La giornata di sabato vedrà inoltre un collegamento bus gratuito tra la stazione ferroviaria di Monselice e il Castello di Este.

DOMENICA 21: giungiamo alla giornata conclusiva della rassegna, ma numerose sorprese ci attendono!

  • Dalle ore 8 alle ore 20, presso il centro storico cittadino, si tiene la Fiera del Florovivaismo veneto.
  • Alle ore 10.30 presso la Sala Delmo Veronese Gabriele Kostas e Janos Frecot, fotografi berlinesi rispettivamente di giardini e di architettura, illustreranno attraverso le loro immagini esposte nella mostra.
  • Alle ore 11.30, presso la meravigliosa cornice dei Giardini, l’architetto Beatrice Testini ci illustrerà, con L’impero dei segni: Il giardino giapponese, come in Estremo Oriente le arti tradizionali siano fra loro strettamente connesse.
  • Le ultime tre rubriche di questa manifestazione avranno sede sempre nei Giardini del Castello a partire dalle 15.00: si susseguiranno Rory Stuart, scrittore, fotografo e designer di giardini, il quale delizierà il pubblico con un intervento sui diversi stili che possiamo incontrare nell’universo del giardinaggio, poi Tobia Scarpa racconterà come l’arte del giardino sia stata per suo padre, il famoso Carlo Scarpa, da sempre attratto dalla cultura e dall’arte del Giappone, un perfezionamento fondamentale al suo concretizzare opere di architettura. Infine, Mariagrazia Dammicco e Gabriele Kostas, presenteranno la loro Guida ai giardini di Venezia. Giardini, parchi, orti, campagne nel centro storico e nelle isole, alla quale seguirà una breve degustazione di marmellate e confetture.

Durante le giornate di sabato e domenica sarà possibile partecipare alla visita guidata al Parco di Villa Benvenuti, con la possibilità di un pranzo al sacco nella giornata del 21.

Il Comune di Este, inoltre, offre il servizio di trasporto delle piante acquistate fino al parcheggio del Castello.

Anche quest’anno siamo sicuri che Este in Fiore non deluderà, essendo una delle manifestazioni della quale la nostra città può andare fiera. Noi di Estensione ci saremo, non vorrete mica lasciarvi scappare l’occasione di un bel giro in centro questo fine settimana!

Ilenia Sanna

1 commento

  1. Servizio di trasporto realizzato per il comune dall’associazione Giovani d’Este

Comments are closed.