EVENTI – Bread religion: arte e tradizione di una famiglia

0
491

15356_237721119708989_1964347720_n“Per prima Cerere smosse con l’aratro adunco le zolle, per prima dette messi ed alimenti pacifici alla terra, per prima dette leggi: tutto è dono di Cerere.”  Ovidio

Dicono che ci sia stato un tempo, in cui terra e uomo vivevano in pace; l’amore per quella magnifica donna era naturale, quanto i doni, che lei sapeva distribuire equamente, come una giovane madre con i suoi figli. Ritrovare quest’antico rapporto, più che mai sincero, è il fine ultimo della manifestazione Bread-Religion, svoltasi domenica 8 settembre in Piazza Maggiore, ad Este. In un clima cordiale e sereno, 15 coppie composte da panettieri e chef da tutta Italia hanno aperto le loro cucine, preparando variazioni sull’argomento pane, avvolti in una Piazza che si mostrava semplice, e quanto mai raffinata, specialmente per la scelta di colori chiari degli stand. Accompagnati da interviste, e spiegazioni del programma televisivo IlMangiadischi, la giornata si è svolta all’insegna della buona musica: prima Andy, ex-Bluvertigo, con il gruppo acustico Flu-on, poi i Cinemavolta. L’unica nota negativa è stata la modalità di pagamento: le tre consumazioni a dieci euro hanno creato confusione ai partecipanti; la vendita diretta, sarebbe stata, sicuramente meno elegante, ma più efficace. Tornando all’aspetto gastronomico, lungimirante è stata la scelta di offrire uno snack semplice, caricandolo però di tutta l’inventiva dei cuochi. Un esempio lampante è stato il panino di ceci e lenticchie di Lello Ravagnan e Luca Scarcella, che ha avuto grandi apprezzamenti da un pubblico vegano e non. La base del successo è la ricerca per il dettaglio, cosa che non è assolutamente mancata ai cuochi di Bread-Religion, sia per i loro ingredienti, sia per le loro composizioni.

L’elogio finale va riservato all’organizzazione di questa giornata: il molino Quaglia, in arte Petra; un’azienda, nata dalla tradizione, che ha saputo fare della sua farine, un prodotto d’elite in Italia, e al cento per cento italiano. Classe, gusto e rispetto, è ciò che contraddistingue l’operato della famiglia Quaglia, orgoglio e roccaforte di un prodotto quanto mai sacro e antico, e di cui Petra ne è tempio. Ancora una volta l’insegnamento degli avi di perseguire qualità, e non quantità, è stato fondamentale legge per la nascita di un successo.

Bread-religion. Tutto ciò che mangiamo è sacro.

Eugenio Bellon