Este in Fiaba, il Castello prende vita

0
519

Locandina della prima edizione di "Este in Fiaba"
Locandina della prima edizione di “Este in Fiaba”

Ogni fiaba ha il suo castello. E anche questa volta, il teorema si rivela esatto. Dal 20 al 22 giugno va in scena la prima edizione di Este in Fiaba”, la nuova rassegna interamente dedicata a questo genere narrativo, che si svolgerà all’interno delle mura del Castello Carrarese di Este ed è patrocinata dallo stesso comune atestino, dalle province di Padova, Rovigo e Vicenza e dalla Regione Veneto.
La manifestazione, organizzata dal Progetto Universo Fiaba, si aprirà con l’inaugurazione e il buffet di venerdì alle 18.30, a cui saranno presenti le maggiori autorità atestine e a cui farà seguito l’inizio degli spettacoli, dalle 20.30 alle 21.00. Inoltre, durante la prima giornata verranno ospitati i ragazzi del Grest di Concordia sulla Secchia (MO), la cittadina emiliana colpita dal sisma di due anni fa. “Un po’ per scambio, un po’ per far loro conoscere Este, con tanto di visita guidata di un professore, in quanto la stessa iniziativa vuole essere punto d’incontro di realtà anche abbastanza diverse” spiega Alessandro Romano, tra gli organizzatori dell’evento. Che poi delinea approfonditamente la struttura di “Este in Fiaba”: “Di giorno, dalle 14.30 alle 19.00, ci sono i laboratori gestiti dalle associazioni del territorio, dalle province di Padova e di Rovigo, con corsi di fabbricazione utensili, di scherma medievale, di scacchi, di hulla-hop, e tanto altro. Domenica mattina dalle 11 c’è la caccia al tesoro mentre dalle 21.00 alle 24.00, tutte le sere, ha luogo lo spettacolo interattivo per cui si paga il biglietto.
Eccolo qui, il discusso biglietto di entrata alla manifestazione. Nel web si sono rincorse voci di un prezzo spropositato per un evento che ha come target famiglie e bambini. Sarà vero?Il castello è libero nel suo accesso: solo un’area del castello, la collina dei Giardini pubblici, è stata posta a pagamento, oltretutto con costi contenuti. I laboratori hanno un prezzo di 1 euro, così come l’ingresso allo spettacolo serale per i bambini. Per gli adulti che vorranno partecipare alla fiaba interattiva il costo è di 3 euro.” Fiaba interattiva? Di che si tratta? “E’ una nuova forma di spettacolo teatrale che si svolge in luoghi di interesse storico-culturale come piazze, castelli e parchi. E’ itinerante e la sua struttura si snoda all’interno di un percorso in cui gli spettatori interagiscono direttamente con gli attori, i quali parlano con l’auditorium. Questo tipo di spettacolo è stato ideato dalla società che cura la consulenza artistica della manifestazione, la YES Solutions. “La principessa Tecla” è il titolo di questa fiaba interattiva, legata al libro illustrato realizzato da Monica Merla proveniente dalla scuola di Sàrmede, e di cui io ho scritto i testi.
Soddisfatto anche Andrea Quadarella, consigliere di maggioranza delle Civiche d’Este: “Este in fiaba è segno della volontà del Comune di proseguire questo “weekend lunghissimo” di manifestazioni al Castello, iniziato con Este in Fiore, proseguito per tutta la stagione primaverile e che vedrà la sua conclusione con questa iniziativa, anche per scansare polemiche sul non utilizzo del grande patrimonio storico di Este. E’ una manifestazione che dovrebbe soddisfare le esigenze di tutti. Con l’assessore Pajola abbiamo ragionato affinché l’evento fosse accessibile a tutti, sia dal punto di vista dei prezzi che dell’offerta culturale. La speranza è di catturare turismo anche dalle altre province. Se il format verrà apprezzato sarà riproposto, ci auguriamo diventi un appuntamento fisso nell’agenda primaverile degli eventi di Este.” Infine, una battuta sul buffet organizzato ne “Il paradiso del peccato”, la denominazione assunta dal bar dei Giardini sotto la nuova gestione, e offerto dalla “Chef”. “E’ un bel segnale che dei commercianti in prima persona partecipino, collaborino e incentivino, anche nel loro piccolo. Così come il cittadino dovrebbe essere protagonista, partecipe e investitore nel patrimonio che gli appartiene.
Per info:
Pagina Facebook dell’evento: https://www.facebook.com/events/649379891796748/?fref=ts
Sito Universo Fiaba: http://www.universofiaba.it/
Giacomo Visentin