Este contro la violenza sulle donne. “Non dobbiamo più stare zitte – Che nessuna resti sola”

0
624
violenza-stupro-donna-donne_470x305
Foto: vanityfair.it

Ogni due giorni, nel nostro Paese, l’urlo di dolore di una donna viene soffocato dalla violenza, viene nascosto nella vergogna, viene lasciato solo. Dimenticato. Ogni due giorni, in Italia, una donna subisce violenza da parte del proprio fidanzato, per mano del proprio marito, vive nella paura a causa del suo compagno o ex compagno di vita.

I dati che ultimamente ci giungono dalle statistiche nazionali sulla violenza subita da donne fra i 14 e i 74 anni d’età sono allarmanti. Violenza domestica, stalking, minacce, sofferenza. Spesso ci si domanda perché questo fenomeno diventi sempre più forte e dilagante, nonostante le istituzioni e moltissime associazioni o progetti lavorino col fine di tutelare e di proteggere il sesso femminile dalla paura e dalla solitudine. 

violenza-sulle-donne
Foto: statoquotidiano.it

Parlando di una realtà molto più vicina alla nostra, dal Centro Veneto Progetti Donna di Padova, in media, sono stati registrati due casi di violenza al giorno a partire da Agosto 2014. Questo non solo deve farci riflettere sul problema, ma deve armare ogni donna di coraggio, di tenacia, per combatterlo attivamente.

 

 

Su questo tema, anche Este lancia un progetto finalizzato a sensibilizzare i cittadini nei confronti della violenza, cercando d’interessare e di coinvolgere i giovani, gli adulti e le famiglie.

 

ManifMostra5Il Liceo Artistico di Este, in collaborazione con il Centro Veneto Progetti Donna, dal 4 al 12 Ottobre 2014, aprirà al pubblico la mostra “Non dobbiamo più stare zitte Che nessuna resti sola“, dedicata al tema della violenza sulle donne e sui minori. Nella nostra città atestina, presso Sala Delmo Veronese, in Via Guido Negri n.9, saranno esposti gli elaborati grafici e pittorici realizzati dai ragazzi dell’istituto.

L’inaugurazione della mostra si terrà Sabato 4 Ottobre 2014 alle ore 17.00.

ENTRATA LIBERA 

 

ORARI DI APERTURA

Tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00

Mercoledì – Sabato – Domenica dalle 10.00 alle 12.00

 

Marta Goldin