
MONTAGNANA. «L’inclusione si manifesta nello spalancare le braccia per accogliere senza escludere; senza classificare in base alle condizioni sociali, alla lingua, alla razza, alla cultura, alla religione» (Papa Francesco, 12 novembre 2016). A queste parole hanno deciso di rifarsi i membri di Gruppo Missioni Africa (Gma), la onlus di solidarietà internazionale impegnata nel Corno d’Africa da 45 anni, per l’organizzazione dell’annuale meeting associativo, in programma il 9 e 10 settembre a Montagnana. Due giorni dedicati all’inclusione, nelle sue varie sfaccettature, arricchiti dalle testimonianze di chi ha vissuto esperienze di solidarietà nel proprio territorio.
La manifestazione si aprirà sabato 9 alle 17.30 con la marcia di solidarietà non competitiva “Camminiamo per l’Africa”, organizzata dall’associazione locale “Corri le mura corri”, con partenza da piazza Vittorio Emanuele II e due percorsi da 6 e 10 chilometri. All’arrivo i partecipanti saranno accolti da un punto ristoro con sapori africani e non solo, gestito in collaborazione con i richiedenti asilo ospiti nella città murata. Durante la marcia, in piazza, i più piccoli potranno sperimentare alcuni giochi tipici africani. Alle 21, sempre nell’agorà principale di Montagnana, ecco il “Mappamondo Musicale” dei Mosaika, orchestra multiculturale del Baldo-Garda.
Domenica 10 si parte alle 10 con la Santa Messa, per poi proseguire alle 11 con l’evento centrale della rassegna, il convegno “Nessuno resti indietro – La diversità non è disuguaglianza”. Relatori dell’incontro don Albino Bizzotto, fondatore dei “Beati i costruttori di pace”, Anna Pozzi e Blessing Okoedion, autrici del libro “Il coraggio della libertà”, Luis Badilla Morales, giornalista vaticanista, e padre Vitale Vitali, presidente dell’associazione Gma onlus. Arriveranno anche le testimonianze della cooperativa sociale “Crescere Insieme”, impegnata nella promozione dei diritti nella disabilità, l’esperienza di uno studente in Africa e di un’insegnante di lingua italiana per stranieri a Montagnana.
Ma il meeting non si esaurisce con il convegno: proposte, mostre, laboratori e stand di approfondimento sono in programma per tutta la giornata. Previsto anche un “baby-meeting“, con l’animazione a cura del gruppo scout e dell’associazione 100%: i bambini diventeranno artigiani della creta per un giorno, come i loro coetanei in Etiopia, sperimentando giochi di strada e partecipando alla lettura animata di una fiaba africana. Per i più piccoli il pranzo comunitario – con menù dedicato – è alle 12, per i “senior” alle 13.15. Poco più tardi, alle 13.30, ci sarà lo spettacolo teatrale per bambini e ragazzi “L’ingrediente segreto di Zeralda”, a cura dell’associazione “Neverland Contaminazioni Culturali”. Per informazioni e approfondimenti, il sito dell’associazione è www.gmagma.org; mail: [email protected]; tel.: 0429 800830 – 339 7633760.