Conoscersi per Scegliere: Università, It’s a Brave New World

0
542

imageL’orientamento universitario si sa, è sempre stato una pecca di molti istituti superiori della zona; troppo spesso le scuole vengono accusate di preparare alla maturità ma non alla scelta universitaria che accompagna i giovani quasi parallelamente.

Tuttavia quest’anno un gruppo di giovani studenti universitari sotto la guida del professor Alessio Vieno, docente di “Psicologia di Comunità” presso l’università di Padova, ha deciso di organizzare un’interessante iniziativa appoggiata dal dirigente scolastico dell’Istituto superiore G.B. Ferrari Barbara Frizzi.

Il progetto si è concretizzato nell’organizzazione di un incontro di due ore svoltosi nella giornata di ieri presso la sede della scuola, in cui gli studenti universitari hanno spiegato ai loro colleghi di qualche anno più piccoli molti dei cambiamenti che andranno ad affrontare nei prossimi anni.

Tantissime le tematiche trattate: dai c.f.u. al progetto Erasmus, dal pendolarismo alle modalità di scelta dell’università. Il tono era quello di un’amichevole chiacchierata tra amici, in cui il più vecchio spiega al più giovane come affrontare al meglio la nuova avventura.

image

L’incontro ha riscontrato ampia partecipazione soprattutto considerando che era un’attività extra-curricolare pomeridiana facoltativa; più di 60 gli studenti presenti fra quarte e quinte che alla fine dell’incontro hanno fatto partire un applauso rivolto agli studenti universitari.

“L’idea di partenza era fare qualcosa di buono e utile per gli studenti nel nostro piccolo” ha dichiarato Elisa Paluan, responsabile del progetto. “Siamo molto soddisfatti di come siano andate le cose; il feedback è stato senz’altro positivo, e siamo pronti a replicare l’esperienza in altre scuole se i dirigenti scolastici vorranno darci il permesso”.

Per non esaurire l’utilità dell’iniziativa al solo incontro gli organizzatori hanno anche aperto un sito web interattivo (http://conoscersixscegliere.wix.com/orientamento) da loro interamente gestito in cui gli studenti delle superiori, in modo sicuro ed anonimo, possano porre domande, consultare diversi tutorial e anche fare un test attitudinale ideato da Almalaurea.

Concludo l’articolo con un suggerimento rivolta a quei ragazzi, o perché no, anche ai professori delle altre scuole che vogliono vedere questa iniziativa esportata anche nei loro istituti: contattate questi studenti, e non ve ne pentirete!

Non mi resta che ringraziare Elisa Paluan, Alessandro Ingianni, Giuli Rossi, Camilla Coradeschi e Ludovico Valenti, per aver organizzato questa iniziativa e il liceo G.B. Ferrari per aver permesso a questi ragazzi di metterla in atto.

Andrea Pettenuzzo