“Ciao Nicola”, son le parole dipinte sulle maglie di centinaia di ragazzi che il primo Maggio hanno voluto ricordare il giovane 17enne di Monselice scomparso prematuramente il 24 Febbraio scorso. E tra i giorni di pioggia, anche il sole sembra aver voluto regalare un sorriso, in questa giornata di festa tra sport, solidarietà e amicizia “Dei giovani, per i giovani” come intitola l’iniziativa promossa dalle Associazioni di volontariato locali e dal gruppo ciclistico monselicense, di cui lo stesso Nicola fece parte, che ha animato gli ambienti della Parrocchia del Carmine. Un giorno in cui si è tornati a “stare assieme”, a fare comunità, ad organizzare qualcosa di bello con la semplice buona volontà di tante persone, come ahimè succede troppo poco spesso.
"Ciao Nicola"
Al centro della manifestazione la gara ciclistica riservata alla categoria Allievi organizzata dall’ Asd Monselice, che dopo diversi anni ritorna sulle strade del Carmine e, intitolata alla memoria di Nicola, ha visto la partecipazione di squadre provenienti da tutto il Triveneto, con la presenza straordinaria di tre formazioni austriache; 168 corridori che si son dati battaglia sul classico percorso collinare tra Monselice e Arquà Petrarca ad una media di oltre 40 km/h, sotto gli occhi di parenti, tifosi e amici. Dopo oltre un’ora di gara e diversi tentativi di fuga non andati a buon fine il gruppo si spacca a poco più di un chilometro dal traguardo a causa di una caduta che nelle retrovie coinvolge quasi una trentina di corridori, fortunatamente senza gravi conseguenze; sul lungo rettilineo di via Valli è quindi volata tra i circa 70 concorrenti rimasti davanti; ad avere nettamente la meglio uno dei favoriti, Leonardo Marchiori dell’Uc.Mirano ( 52,5 km in 1h 17’ 34’’, media di 40.6 Km/h ) che conquista la terza vittoria stagionale davanti a Filippo Ferronato (Vc Bassano), Riccardo Da Pos (Team Bosco di Orsago), Alex Gobbi (Saccisica Piovese), Matteo Sione (Team Isonzo).
Come cornice dell’intera giornata la conferenza “Quando comunicare significa amare” con la dottoressa Chiara Zambon, le attività dei gruppi associativi e i giochi per bambini organizzati dal gruppi Giovanissimi e Scout dei quali lo stesso Nicola faceva parte.
Al termine di una giornata ricca di emozioni, ricordi, sorrisi, il concerto degli Attika, gruppo emergente del cantante Elya Zambolin, e degli Snoopers, la band di Nicola, presente col suo sguardo felice e con l’inconfondibile crestone sulle foto sopra il palco, assieme all’inseparabile chitarra arancione da lui stesso assemblata.
Luca Bernardini