CARNEVALE. Per i 70 anni del Carnevale del Veneto, sabato sera a Villa Correr di Casale di Scodosia si terrà il Gran Ballo in maschera: tra artisti e abiti d’epoca, una notte incantata a suon di “C’era una volta”. E domenica 4 febbraio la tradizionale manifestazione dedicata al carnevale continua con la sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati sulle note di Dj Scott. Ospite della giornata il gruppo brasiliano Carioca Dance Ballet.
TEATRO. Il Teatro Filarmonico di Piove di Sacco propone tre cartelloni per questa stagione: prosa, amatoriale e per i ragazzi. E il fine settimana prende il via con “Il malato immaginario”, spettacolo originale di Marco Zoppello e terza avventura della trilogia della Compagnia dello Stivale. E per la stagione del Teatro amatoriale sempre a Piove di Sacco un nuovo appuntamento sabato con “Così è (se vi pare)”. A salire sul palco sabato la Compagnia Armathan, con la regia di M. Cantieri, impegnata a portare in scena il testo di Pirandello in un continuo susseguirsi di dubbi e verità. Lo spettacolo inizia alle 21.00. Prosegue anche la rassegna “A Bagnoli, a Bagnoli v’aspetto” al Teatro Goldoni di Bagnoli di Sopra che sabato ospita “La signorina papillon” a cura della Compagnia “Stabile del Leonardo” di Treviso di Steno Benni. Gli attori vi porteranno nel mondo fantastico di Rose Papillon, tra incanto e imprevisti.
Sabato risate anche ad Albignasego con “Un imbroglio, tanti allocchi”, una commedia in dialetto liberamente tratta da “L’Ispettore Generale” di N. Gogol con la regia di Armando Marcolongo. Lo spettacolo del gruppo teatrale Teatrotergola di Vigonza si inserisce nella 14esima edizione della rassegna Teatri…Amo e Premio Pio Enea degli Obizzi – memorial Marilena Loteni. La notizia che sta per arrivare un funzionario del Ministero in incognito sconvolge le vite e le abitudini di un paesino della provincia veneta agli inizi degli anni Trenta. La stessa sera, alle 20.45, nell’auditorium dell’Istituto Comprensivo di Villa Estense andrà in scena “I pellegrini de Marostega” della compagnia teatrale Le acque Mosse di Battaglia Terme. Uno spettacolo in tre atti di Libero Pilotto con la regia e l’adattamento di Sandro Capellozza che racconta uno spaccato di vita veneta di fine Ottocento.
Al teatro La Perla di Torreglia la compagnia “Ridendo s’impara” di Campodarsego presenterà al pubblico “Chi zeo l’erede” una commedia brillante in tre atti liberamente tratta da “Cercasi erede” di Luciano Lunghi e adattata in dialetto veneto di Olivia Pravato con la regia di Giovanni Guiotto. Sullo sfondo un castello le cui sorti dipendono da una riunione di famiglia e tra nipoti, notaia e governante, anche l’improvvisa e inspiegabile guarigione del vecchio zio a cui spetta l’ultima parola sull’eredità. E per i più piccoli, domenica al teatro dei Filodrammatici di Este, “La gallinella rossa” con la Compagnia Tanti Cosi Progetti-Accademia Perduta. Protagonista della favola una gallinella che trovando dei chicchi di grano ha un’idea grande e tutta da scoprire. Appuntamento alle 16.00.
MUSICA. Torna il MITA Festival allo Stuzzico di Monselice: sabato 3 dalle 19.00 una serata sulle note di salsa, elettrolatino e reggaeton. Ospiti della serata il maestro Eros Bonamigo, Kirenia Cantin Diaz e Dj Fonsi.