Nei prossimi giorni appuntamenti dedicati a Carnevale e San Valentino, tradizionali ricorrenze di febbraio, ma anche iniziative all’aria aperta e per i più piccoli.
CARNEVALE. Inizia questo fine settimana la 69esima edizione del Carnevale del Veneto di Casale di Scodosia che si concluderà il 28 febbraio. Una manifestazione in cui a fare da protagonisti sono i carri allegorici costruiti dai maestri cartapestai che sfilano per le vie del paese e a cui si aggiungono musica, danza, teatro e intrattenimento per adulti e bambini. Sarà, inoltre, aperto lo stand gastronomico nel Carnival Palatenda che offrirà un menù a base di prodotti tipici del territorio.
SAN VALENTINO. “San Valentino a Monselice” inizia l’11 febbraio e termina nel giorno degli innamorati con il pellegrinaggio all’Oratorio di San Giorgio sul Colle della Rocca, dove sono conservate le reliquie del Santo, per ricevere le chiavette d’oro benedette. Da sabato a martedì “la piazza del cuore”, un mercatino di golosità e artigianato a cui si affiancheranno visite guidate al Santuario Giubilare delle Sette Chiese a cura degli Amici dei Musei-Accademia Monselicense, iniziative come “La foto del cuore / Il video del cuore”, giri in barca e molto altro. Dedicato a San Valentino anche il concerto “That’s amore”, organizzato dall’Associazione Culturale Abruzzese-Molisano-Veneta “Balbino Del Nunzio” in onore di Dean Martin. All’anagrafe Dino Crocetti, Dean Martin fu un famoso cantante e attore statunitense e tra i suoi brani più conosciuti proprio “That’s amore”. Un evento a ingresso libero in cui si esibiranno numerosi artisti. L’appuntamento è per sabato 11 febbraio alle 20.45, nell’Auditorium San Michele di Selvazzano Dentro.
ALL’ARIA APERTA. Un sabato sera al chiaro di luna per l’escursione sul Monte Cecilia organizzato dalla Cooperativa Sociale Terra di Mezzo per sostenere l’iniziativa “M’illumino di meno”. La passeggiata da Valle San Giorgio fino al Monte Cecilia, passando per il Sassonegro, sarà seguita da una cena. Obbligatoria l’iscrizione e appuntamento per l’11 febbraio alle ore 17.00 nel parcheggio del cimitero di Valle San Giorgio (Baone). Domenica 12 febbraio, dalle 10 alle 19, torna la “Domenica Ecologica” a Este. Un’iniziativa che ha lo scopo di promuovere il riciclo, il risparmio energetico e la sostenibilità consapevole nella cornice delle piazze di Este. Nel corso della giornata sarà possibile partecipare all’inaugurazione del “Sentiero del Principe”, antico percorso da Este a Calaone, ripristinato dal Parco Regionale dei Colli Euganei alle ore 10.00. Inoltre si potranno visitare la Torre del Soccorso con l’Associazione Este Medievale e Villa Benvenuti con l’Associazione ScautEste. E per i più piccoli, “Storie di orchi, lupi e streghe” di Pino Costalunga al Teatro dei Filodrammatici.
CULTURA. “L’urlo dell’acqua” è un documentario realizzato dal Laboratorio di Storia orale del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità con la regia di Michele Angrisani per ricordare il mezzo secolo trascorso dalla grande alluvione del novembre 1966 che colpì alcuni comuni del padovano. Il documentario sarà trasmesso sabato 11 febbraio alle 17.00 nel Museo della Navigazione Interna a Battaglia Terme.
MUSICA. Sabato 11 febbraio 2017, dalle 22.00 alle 02.00 al Laboratorio Culturale I’M di Abano Terme gli Universal Sex Arena in concerto. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Khorakhanè. Universal Sex Arena è un sestetto veneto composto da una voce, due chitarre, un basso e due batterie che ha esordito con un primo album “Women Will Be Girls” a cui è seguito un secondo e più recente “Romancitysm”.
SPETTACOLO. Al Teatro Filarmonico di Piove di Sacco andrà in scena lo spettacolo “Stand up Balasso” di e con Natalino Balasso che in piedi, davanti a un microfono vintage, si racconterà e racconterà le sue riflessioni sul mondo con la comicità che lo contraddistingue. Appuntamento per martedì 14 febbraio dalle ore 21.15.
PER I PIÙ PICCOLI. Domenica 12 febbraio, dalle ore 16.00, ultimo appuntamento con la rassegna “Domeniche al museo… tra Giochi e Gare” organizzata dall’Associazione Murabilia e patrocinata dal comune di Montagnana. Per l’occasione è stata organizzata una caccia al tesoro con indizi misteriosi in inglese. I bambini, aiutati da un’esperta operatrice dell’associazione ATLAS Montagnana, potranno così conoscere in maniera originale il museo civico archeologico “A. Giacomelli”. Un evento, su prenotazione, rivolto a bambini della scuola primaria e alle famiglie. Ritrovo alle ore 15.45 all’ufficio turistico di Montagnana e alla fine una merenda per tutti preparata dalla Pasticceria Miola e dal Panificio Zanarotti di Montagnana.