Capodanno cinese a Padova, ad Abano teatro, rock e danza

0
2082

Eterogenea è l’offerta culturale di questo weekend che, nel ricordo delle vittime della Shoah, ci invita a museo ma propone anche concerti, mostre fotografiche, serate a teatro e feste danzanti.

MUSICA. Nientemeno che i Sum 41 faranno capolino sabato sera al Gran Teatro Geox di Padova. Dopo il tutto esaurito della data estiva a Milano, la band punk rock che ha fatto scatenare intere generazioni, raggiunge il capoluogo patavino con nuovo e attesissimo disco intitolato “13 Voices”. Biglietti ancora disponibili su TicketOne.

TEATRO. Sabato sera, alle 21.30 al Teatro Polivalente di Abano Terme, recitazione, musica e danza si fondono in “E venne il buio“, l’opera rock proposta dal collettivo Maieutica. Uno spettacolo che sfiderà il grande pubblico a fraternizzare coi propri pensieri nascosti, viscerali, detti al buio, sottovoce. Per maggiori info clicca qui.

PER I PIÙ PICCOLI. Al Centro culturale San Gaetano potete fare un tuffo nella preistoria grazie alla mostra “Dinosauri. Giganti dall’Argentina“. Aperta fino al 26 febbraio 2017, è una delle esposizioni scientifiche sull’evoluzione dei dinosauri più importanti a livello nazionale. Nella stessa location si potrà visitare anche la mostra “Godzil-land. Un viaggio fantastico dal Mondo Perduto a Jurassic Park“, grazie alla quale i più piccoli conosceranno, in modo divertente e davvero stimolante, le mastodontiche creature vissute milioni di anni fa. Per maggiori info clicca qui.

CAPODANNO CINESE. Se sabato, passeggiando per le vie del centro di Padova, noterete delle lanterne rosse sappiate che sono state posizionate per festeggiare il tradizionale Capodanno Cinese. In programma la Danza del Drago per le vie della città, un’esibizione di arti marziali, uno spettacolo di musica e danze tradizionali, una mostra fotografica, laboratori di calligrafia, pittura e lingua cinese. Per maggiori info clicca qui.

GIORNATA DELLA MEMORIA. In vista della Giornata della Memoria, il Comune di Padova ha allestito due mostre che rimarranno aperte a Palazzo Moroni fino al 5 febbraio. La prima esposizione documentaria, dal titolo “La veglia delle coscienza nel Terzo Reich“, si trova nelle scuderie del palazzo patavino. La seconda mostra è fotografica, si trova nel cortile pensile ed è intitolata “Quell’umanità negata dall’uomo“. L’ingresso è libero dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.

Nel venticinquesimo anniversario della sua morte viene organizzata, nella sala della Gran Guardia di Piazza dei Signori, la mostra Budapest – Sulle orme di Giorgio Perlasca“. Un’esposizione fotografica che presenta, in modo esaustivo, la storia di un uomo che rischiò la vita per salvare numerosi ebrei. Per maggiori info clicca qui.

Nel ciclo di commemorazione della Giornata della Memoria si inserisce anche “La stella di David“, il reading con musica dal vivo interpretato da Tito Pavan e suonato da Francesco Mattarello con fisarmonica e tastiere. L’evento, che si svolgerà alle ore 21.00 nel salone comunale di Battaglia Terme, è a ingresso libero. Per maggiori info clicca qui.

FOTOGRAFIA. Per gli appassionati di viaggi e fotografia la libreria Pangea, di via SS. Martino e Solferino a Padova, propone “Il giro del mondo in 80 blogger“, una mostra fotografica di viaggio raccontata da 80 travel blogger italiani. Un itinerario dove perdersi e ammirare le meraviglie del mondo, inserito nel progetto della Onlus “Marta4Kids”, per contrastare la fibrosi cistica. Per maggiori info clicca qui.

STORIA. Ai Musei Civici agli Eremitani, sono esposte le “Vedute di Padova e del Veneto nell’Ottocento” di Pietro Chevalier, disegnatore, incisore e scrittore. Le collezioni, di straordinario valore storico e documentario, raccontano la città nell’epoca ottocentesca. Per maggiori info clicca qui.