MONSELICE. Si è aperta domenica 5 marzo, con lo spettacolo “La Locandiera” di Goldoni (Compagnia Ensemble Vicenza, regia di Roberto Giglio) “Atmosfere Teatrali di Primavera“, la prima edizione di una rassegna che porta il nome e amplia la proposta del noto cartellone estivo, e in cui la rappresentazione teatrale entra in comunicazione con il contesto in cui si svolge. La sinergia tra il Comune e la Società Rocca di Monselice, ha dato vita a un programma “diffuso” di spettacoli che sono nel e del territorio, sfruttando sia strutture moderne che luoghi non consueti per le messinscene. Un doppio cartellone di dieci spettacoli totali, metà dei quali si tengono al Castello Cini (dal giardino della Magnolia fino alla sommità del colle) e metà all’Auditorium “J. F. Kennedy“, per oltre due mesi di programmazione.
La parte di rassegna al Castello rappresenta una vera novità. I cinque appuntamenti si svolgono ciascuno lungo un percorso preciso nella parte più storica di Monselice, e comprendono una visita guidata e uno spettacolo differente. Detto della “Locandiera” goldoniana di domenica scorsa, gli altri appuntamenti in programma sono il 19 marzo alle 15.30 con “Comico – Viaggio nel mondo delle maschere” (Pantakin, regia di Michele Casarin); il 9 aprile alle 16.00 con “Romeo e Giulietta” di Shakespeare (Casa Shakespeare, regia di Solimano Pontarollo); il 30 aprile alle 16.00 con “Furiosa“, da “L’Orlando Furioso” di Ariosto (Ippogrifo Produzioni, regia di Alberto Rizzi); il 13 maggio alle 16.00 con “Parlamento de Ruzante che iera vegnù de campo“, (Compagnia Cast, regia di Simone Toffanin). Biglietto intero a 12 euro, ridotto under 14 a 4 euro.
La parte di rassegna presso l’Auditorium “J.F. Kennedy“, dell’omonima scuola, unisce spettacoli di carattere brillante in italiano e in dialetto, da grandi classici veneti ad autori contemporanei, e li affida alle compagnie amatoriali del territorio. Si comincia dunque il 10 marzo con “Nudo alla meta” di Enzo Duse (Compagnia Teatro Veneto Città d’Este, regia di Stefano Baccini); si prosegue il 18 marzo con “Le Baruffe Chiozzotte” di Goldoni (Compagnia Teatro La Loggia, regia Alberto Zorzato); il 25 marzo con “I balconi sul canalazzo” di Alfredo Testoni (Benevenuto Cellini, regia Virgilio Mattiello); l’1 aprile con “Due scapoli e una bionda” di Neil Simon (Teatro dei Curiosi, regia di G. Mazzuccato e A. Masiero); il 18 aprile con “Question de esperiensa” di Diego Finato (Dell’Imprevisto, regia Federica Santinello). Biglietto a 5 euro, gratis per gli under 14 accompagnati.
Per informazioni, prenotazioni e prevendite, è possibile rivolgersi all’Ufficio Cultura dello Iat di Monselice (Via del Santuario, 6), telefonare allo 0429 783026 o scrivere via mail [email protected] o a [email protected].