MONSELICE. Sarà il cuore il protagonista dello spettacolo che andrà in scena all’auditorium dell’istituto “J.F. Kennedy” venerdì 6 ottobre alle ore 21. Si chiama lo “Spettacolo del Cuore” ed è un format teatrale con attori e tecniche multimediali a carattere scientifico e divulgativo, adatto a tutti – la mattina, alle 10, è prevista un’anteprima per gli studenti delle scuole – e a ingresso libero.
L’evento, promosso dall’assessorato allo Sport del Comune di Monselice, dall’Avis comunale e dalla Solgar Italia Multinutrient, azienda padovana leader nel campo dell’integrazione nutrizionale, sbarca all’ombra della Rocca dopo aver fatto registrare il tutto esaurito in tutte le 56 repliche andate in scene fino ad oggi nei principali teatri italiani, coinvolgendo in totale circa 50.000 persone. Lo spettacolo sfrutta le proprie tecniche per far comprendere agli spettatori cos’è, come funziona e come far stare bene uno dei nostri organi più preziosi con un linguaggio chiaro, semplice e pratico, in un’ottica di prevenzione dalle malattie cardiovascolari, anche grazie a una corretta alimentazione.
Lo “Spettacolo del Cuore”, diretto da Giulio Businarolo, è stato ideato dal dottor Davide Terranova, cardiologo e divulgatore scientifico, fondatore dell’Arca Veneto, l’associazione regionale cardiologi ambulatoriali, e autore del libro “Nutri il tuo cuore”. «Ogni anno in Italia circa 200 mila persone vengono colpite da infarto del miocardio. Quasi 550 ogni giorno, una persona ogni sei minuti. Le malattie cardiovascolari sono al primo posto tra le cause di decesso in Italia. Ricerca e divulgazione sono le chiavi per aprire le porte a una vita più sana e lunga» spiega Terranova. Durante le due ore di rappresentazione viene spiegato cosa vuol dire avere un infarto, cos’è la morte improvvisa, come si curano e come si prevengono le malattie del cuore; il tutto con l’utilizzo di riferimenti storici, scene teatrali e spettacolari animazioni proiettate su maxi schermo.
«Ascolteremo il cuore dal vivo» prosegue Terranova «nel suo battito naturale, amplificato al massimo e diffuso in tutta la sala, per sentire il suo linguaggio. Faremo vedere agli spettatori come sia possibile utilizzare il battito cardiaco per creare musica e danzare al ritmo della vita. Siamo certi che alla fine chi avrà assistito allo spettacolo, avrà la massima la consapevolezza che il cuore non è solo il centro delle nostre emozioni, ma un organo incredibile, uno spettacolo che si ripete ogni giorno della nostra vita: lo “Spettacolo del Cuore”, appunto». Durante la serata è previsto anche il contributo di Franco Ruggero, chef esperto nella scelta degli alimenti e partner di Terranova nel progetto “Cardiochef“, che fornirà qualche informazione utile sul legame tra alimentazione e prevenzione dalle malattie cardiovascolari.