
Nella città di Monselice si terrà anche quest’anno la festa del fiore, arricchita da spettacoli, con degustazioni di eccellenze gastronomiche inerenti al tema floreale, con originali mostre e concerti e con il variopinto e coloratissimo nonché profumato mercato dei fiori. Il tutto inizierà venerdì 15 maggio e si protrarrà fino alla domenica successiva.
Ecco il programma dettagliato:
Venerdì 15 maggio:
- Ore 18.00 Vernissage della mostra fotografica “Poesie floreali”di Monia Zambon con ingresso gratuito presso la Torre Medievale di Piazza Ossicella
- Ore 20.45 spettacolo con Marco&Pippo “Il mondo è bello perché è vario” presso Piazza Mazzini
- Ore 21.00 proiezione del documentario “Me, we, only through community” presso Palazzo della Loggia, con il regista Marco Zuin e lo sceneggiatore Luca Ramini
- Tutto il giorno la città verrà addobbata con fiori dai vivaisti della zona.
Sabato 16 maggio:
- Ore 10.30-12.30 e dalle 16.00-19.30 Vernissage della mostra fotografica “Poesie floreali”di Monia Zambon con ingresso gratuito presso la Torre Medievale di Piazza Ossicella
- Ore 10.00-20.00 Mostra di pittura e ceramica artistica “Ca’ Marcello Arte” presso i Giardini del Castello
- Ore 10.00-20.00 “La via della lavanda”, un percorso per scoprire questa pianta come artigianato, festa, passione vera, presso i Giardini del Castello, Cortile Podestà.
- Ore 11.00 Si festeggia il decennale del primo mercato contadino nato in Italia “Agrimons”, con un aperitivo a Km 0.
- Ore 15.30-18.30 Visita guidata alla “Torre civica”, in Via Mazzini.
- Ore 15.30-19.30 Prima prova dell’11° Concorso d’Arte floreale Mastro fioristi a tema “i fiori e l’arte”, curata dalla Scuola internazionali Mastrofioristi.
- Ore 16.00-19.00 Laboratori per i più piccoli “Come si giocava una volta” organizzata dall’associazione “Vita d’altri tempi” della Pro Loco di Correzzola.
- Ore 17.00 Verrà addobbato il Palco in Viale Mazzini.
- Ore 17.00 Presentazione del libro “L’ultima illusione” di Davide Donato presso Palazzo della loggia, con letture e accompagnamenti musicali.
- Ore 18.00 Inaugurazione della mostra intitolata “Chrònos”, retrospettiva di Lisa Zocca.
- Ore 21.00 “Discovery” in concerto.
- Tutto il giorno ci sarà un allestimento floreale dei monumenti più caratteristici.
Domenica 17 maggio:
- Ore 6.00-10.00 “Fiori sulla Rocca” in via del Santuario a cura dei vivaisti della zona.
- Ore 7.00-10.30 “Fiori sulla Città” presso Ponte Fiorito a cura dei fioristi del territorio.
- Ore 8.30-16.30 Seconda prova dell’11° Concorso d’Arte Floreale Mastrofioristi a tema “I fiori e l’arte”, a cura della Scuola Internazionale Mastrofioristi.
- Ore 10.00-20.00 Mostra di Pittura e ceramica artistica “Ca’ Marcello Arte”, presso i Giardini del Castello.
- Ore 10.00-20.00 Apertura della Manifestazione: Mercati, mostre e intrattenimenti presso il Centro Storico e Via del Santuario.
- Ore 10.00-19.00 Tour del canale Bisatto, a cura dell’associazione “Remiera Euganea Monselice” in Via Argine Destro.
- Ore 10.00 Allestimento e addobbi per i personaggi della sfilata medioevale, a cura della Scuola Internazionale Mastrofioristi, presso il Belvedere.
- Ore 10.00-20.00 “La via della lavanda”, un percorso per scoprire questa pianta come artigianato, festa, passione vera, presso i Giardini del Castello, Cortile Podestà.
- Ore 10.00-20.00 “Le amiche di Frida… Promenade su Via Roma”, esposizione liberamente ispirata in memoria di Frida Kahlo, in Via Roma.
- Ore 10.00-12.30 e alle 16.00-19.30 Mostra fotografica “Poesie floreali” di Monia Zambon, con ingresso libero, presso la Torre medievale di Piazza Ossicella.
- Ore 12.30 Premiazione 11° Concorso d’Arte Floreale Mastrofioristi, presso Piazza Mazzini.
- Ore 15.30-18.30 Visita guidata alla Torre Civica presso Piazza Mazzini.
- Ore 17.00-18.00 “Ci vuole un fiore”, rassegna live canora a cura dell’Associazione Culturale “Consonanza” di Monselice, presso i Giardini di Piazza Vittoria.
- Ore 17.00 “Monselice in poesia”, terza edizione, presso Palazzo della Loggia.
- Ore 16.00 “Il mistero pasquale”, lezione-concerto di Canti Gregoriani a cura della Schola Gregoriana Monselicensis, presso Pieve di Santa Giustina (Duomo Vecchio).
- Ore 17.30 Degustazione di dolci a tema floreali realizzati da pasticcerie e panifici locali.
- Ore 17.30 La Banda Cittadina e il Gruppo Majorettes nelle strade e vie del Centro.
- Ore 18.00 “Sfilata dei Personaggi floreali”, omaggio al leitmotiv della manifestazione “Il Musical”, si partirà dal Duomo Vecchio e proseguirà per il Centro Storico.
- Ore 19.00 Un momento di danza,a conclusione della sfilata, a cura della Scuola “A Passo di Danza” di Miriam Fornasiero.