AgriWater, un seminario sulle tecniche di irrigazione a basso consumo

Giovedì pomeriggio in sala consiliare secondo appuntamento del progetto dedicato alla gestione dell'acqua nelle aree agricole. Venerdì la visita-studio all'azienda agricola pilota "Vallevecchia"

0
2026

ESTE. Secondo appuntamento di “AgriWater”, il progetto del Comune finanziato dal Programma di sviluppo rurale (Psr) del Veneto 2014-2020 e dedicato alla gestione delle risorse idriche nelle aree agricole e periurbane. Giovedì pomeriggio, dalle 18 alle 20, la sala consiliare del Municipio ospita il seminario “Tecniche di irrigazione a basso consumo d’acqua e colture rispettose dell’equilibrio idrico locale”. L’incontro sarà aperto dal contributo del dirigente del settore ricerca agraria di Veneto Agricoltura Lorenzo Furlan. Seguiranno i racconti di due esperienze virtuose a cura della Federazione provinciale di Coldiretti e di Futuro Agricoltura, che sono partner del progetto. La partecipazione è aperta a tutti.

«AgriWater ci permetterà di effettuare una migliore gestione delle vie d’acqua – chiarisce l’assessore all’Ambiente Sergio Gobbo – dando anche attuazione al “Piano delle acque” del Comune. Dopo aver trattato il tema fondamentale della rete idraulica minore e della gestione sostenibile dei corsi d’acqua nel primo seminario, giovedì verranno illustrate le migliori tecniche di irrigazione da implementare nel prossimo futuro, in tempi di scarsità idrica, approfondendo quali strumenti si possono utilizzare e con quali costi».

Il giorno successivo, venerdì 20, è invece in programma la visita-studio presso l’azienda agricola pilota e dimostrativa “Vallevecchia” di Caorle (Venezia) di Veneto Agricoltura, dove verranno spiegati e mostrati gli interventi di regimazione idraulica di ultima generazione attualmente in fase di sperimentazione. La visita è organizzata dall’ufficio ambiente ed energia del Comune di Este ed è limitata a 30 posti. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare lo 0429617599 – 0429617566 o mandare una mail a [email protected] – [email protected].