2014: La forza degli elementi naturali in un territorio dal delicato equilibrio idrogeologico

0
1373

DSCF8052

E’ stata una stagione difficile, quella appena passata: e per una volta non parliamo di crisi economica, ma degli sconvolgimenti climatici che hanno colpito la nostra zona nel mese di ottobre. La tromba d’aria che ha travolto Este e i comuni limitrofi ha lasciato segni ancora tangibili sulla nostra città, nonostante si sia provveduto in modo tempestivo a riparare i danni materiali più ingenti. Non sono mancati nemmeno quest’anno (ma non, fortunatamente, al livello dell’autunno 2012) allagamenti in alcune aree in occasione di precipitazioni particolarmente intense e le temperature si stanno mantenendo decisamente al di sopra delle medie stagionali.

Ai tanti interrogativi che ci siamo posti in questi mesi proveranno a dare risposta questa sera, alle ore 21 in Sala Nassiriya, il giornalista de “Il Gazzettino” Ferdinando Garavello, affiancato da esperti di meteorologia. Sono stati messi in atto progetti di intervento sul territorio? Quale attenzione è dedicata a questi temi a livello più ampio? E’ possibile prevedere eventi di questo tipo e attivarsi di conseguenza? Qual è il ruolo degli enti locali e degli organi preposti alla tutela del territorio?

La portata di queste problematiche va molto più in là di un albero caduto, di una tegola rotta o di considerazioni informali: rivela la fragilità del territorio, in un contesto di cambiamenti climatici globali, mai messa in discussione fino ad alcuni anni fa.