“Wonder”, quando la meraviglia è in un gesto gentile

Il libro d’esordio di R. J. Palacio racconta la storia del coraggioso Auggie, affetto da una rara deformazione facciale, alle prese con il primo anno di scuola

0
5922
Scena tratta dal film “Wonder” del regista Stephen Chbosky

“E sono arrivato a questa conclusione: l’unica ragione per cui non sono normale è perché nessuno mi considera normale” (August Pullman)

La parola inglese wonder nell’immaginario comune si associa a qualcosa di straordinario, di meraviglioso e, perché no, di insolito anche se non per questo meno spettacolare. È il caso, per esempio, del personaggio che ha fatto la storia della DC Comics, Wonder Woman, o del più usato e abituale aggettivo wonderful per dire che qualcosa è eccezionale. Ecco, nel libro “Wonder” di R. J. Palacio c’è tutto questo e molto altro. Sullo sfondo del quartiere di North River Heights a New York, August Pullman si appresta a iniziare la scuola media. Per il giovane undicenne, affetto sin dalla nascita dalla sindrome di Treacher-Collins che causa una deformità facciale permanente, questo momento rappresenta una vera svolta. Dopo anni di studio a casa seguito dalla madre, infatti, la scuola è il primo vero confronto con coetanei e insegnanti ma soprattutto con i loro sguardi e quei commenti più o meno sussurrati.

Sin dal giorno in cui, all’inizio del libro, August mette piede nell’ufficio del preside Kiap sa che la strada da intraprendere è tutta nuova e probabilmente non sempre in discesa. A sostenerlo e guidarlo, però, c’è sempre la sua famiglia: mamma Isabel, papà Nate, la sorella Olivia, detta Via, e la sua cagnetta Daisy. Una storia, quella di “Wonder”, articolata in 8 capitoli a più voci: oltre ad August, infatti, l’autrice dà spazio alla stessa Olivia e ai compagni di scuola Summer, Jack e Justin. Pur rimanendo centrale la figura di August, i diversi punti di vista e i personaggi che gravitano quotidianamente attorno all’undicenne, aiutano il lettore a scoprire quello che pensa e prova ciascuno dei protagonisti della vita del ragazzino. Una sorta di storia nella storia, anzi di storie nella storia.

Sì perché la deformazione di August è un po’ un affare di tutti, come sottintende la sorella Via, così come l’andare oltre il mero aspetto esteriore è un atto di responsabilità – e responsabilizzazione – da parte della collettività. Se da un lato August durante il primo anno della sua esperienza scolastica impara ad accettarsi in un senso più profondo e ad apprezzare il vivere con gli altri, allo stesso modo riesce a insegnare molto a chi impara a conoscerlo. Da Summer, con cui August condivide il nome di una stagione, fino a Jack inizialmente gentile dietro richiesta del Preside e che invece si scopre davvero affezionato al nuovo compagno, tutti e nessuno escluso vengono toccati dal coraggio e dalla personalità brillante di Auggie.

“Wonder” è un libro che a ogni pagina riesce a commuovere, divertire e soprattutto far riflettere sulla percezione dell’altro e di quanto il modo che ciascuno di noi ha di guardare, parlare e giudicare possa incidere sulla vita degli altri. In un’epoca storica come quella attuale, in cui il bullismo e la paura del “diverso” sono problematiche all’ordine del giorno, “Wonder” è un romanzo per tutte le età. A suon di precetti del Signor Browne – uno per ogni mese – di canzoni che diventano colonne sonore dell’intera lettura, di citazioni, discorsi e standing ovation inaspettate la scelta migliore rimane sempre la gentilezza. Quella gentilezza che contraddistingue August Pullman e che lo rende davvero Wonder-ful.

Raquel Jaramillo, meglio nota con lo pseudonimo di R. J. Palacio, dopo l’esordio letterario del 2012 pubblica altri libri con protagonisti i personaggi di “Wonder”. Tra questi anche “A Wonder Story – Il libro di Julian” (2014), “Il libro di Charlotte” (2015) e il più recente “We’re All Wonders” (2017). Nel 2017 il romanzo arriva anche nelle sale cinematografiche con il film dal titolo omonimo, “Wonder“, del regista Stephen Chbosky. Il libro “Wonder” è edito dalla casa editrice Giunti e fa parte della collana Biblioteca Junior.