Dopo l’acquisizione di Nokia da parte di Microsoft, la neonata Microsoft Mobile ha tutte le carte in regola per dare filo da torcere alle altre aziende, davanti a tutte la famigerata Apple. Ma cosa ha in serbo per noi l’azienda di zio Bill? Un nuovo, piccolo, grande aggiornamento per il più discusso O.S. di sempre: Windows Phone. Infatti, a fine giugno, Microsoft ha deciso di rilasciare la versione completa di Windows Phone 8.1, già in circolazione dal 14 aprile scorso grazie al rilascio della Developer Preview, destinata agli sviluppatori. Molte le novità che Microsoft ha introdotto in questo “aggiornamento” che di aggiornamento ha ben poco: Windows è stato praticamente ricostruito. Ma vediamo da vicino le novità più importanti.
La prima riguarda l’assistente virtuale: poteva Microsoft mancare all’appello? No, quindi, dopo Siri di iOS e Google Now di Android, ecco che arriva Cortana. Inutile spiegare il suo utilizzo: con la voce ormai si comanda qualsiasi cosa e Cortana esegue i nostri ordini in maniera impeccabile. Unico particolare, Cortana è ancora in inglese, quindi, a meno che non sappiate dialogare bene in inglese, per ora è completamente inutilizzabile.
Altra novità interessa il multitasking: dopo essere stato meglio implementato grazie all’aggiornamento Lumia Black in Windows Phone 8, in 8.1 viene ulteriormente migliorato, permettendo di chiudere un’app tramite swipe verso il basso oltre alla classica X presente in alto a destra. Un pò di relax per la freccetta Indietro, che ora NON chiude più le nostre applicazioni, ma si limita solo a “tornare indietro”. Ottimo per la rapidità, pessimo per la batteria, che risente di tutte le app rimaste attive e non chiuse tramite il menù apposito.
Ma ecco la novità più importante di tutte: finalmente, anche Windows Phone vanta un centro notifiche fatto coi fiocchi. Basta collegamenti su Start o giri labirintici in mezzo ai menù di sistema per disattivare il bluetooth ed i dati a pacchetto, adesso si comanda tutto da li. Uno swipe dal bordo in alto verso il basso e il gioco è fatto: dal centro notifiche è possibile controllare messaggi, notifiche, facebook, chiamate perse, email, e molto altro ancora.
Anche la tastiera è stata migliorata, ora è più precisa, ed aggiunge anche la modalità Word Flow, simile alla Swype di Android: senza staccare il dito è possibile scrivere anche intere frasi, basta far scorrere il dito una lettera dopo l’altra.
E’ stata confermata (ovviamente) la retrocompatibilità con tutte le applicazioni per Windows Phone 8, ma c’è di più: tutte le app per Windows Phone 8.1 sono compatibili con Windows 8.1. Purtroppo, le nuove app universali non sono compatibili con Windows Phone 8, quindi è a senso unico. La tecnologia guarda sempre avanti, mai indietro.
Infine, anche la grafica è stata modificata, permettendo all’utente di impostare uno sfondo personalizzato pure sulla schermata Start, e aggiungendo una nuova file di tile, arrivando ad un massimo di tre colonne di media grandezza. In più, anche la Lock Screen è modificabile a proprio piacimento grazie alle nuove API: un minimo di libertà per questo O.S. ermetico.
Queste sono solo alcune delle novità introdotte in questa nuova versione. Ma quali sono i telefoni compatibili con questo aggiornamento? Semplice, se hai Windows Phone 8, puoi aggiornare ad 8.1. Così facendo, Microsoft Mobile si aggiudica una grande fetta di mercato, coinvolgendo anche i telefoni di basso costo che montano Windows Phone 8. D’altro canto, il 24 giugno è puramente indicativo, in quanto non si sa se uscirà per quel giorno in Italia. Nel frattempo, Apple sta lavorando a qualcosa di grosso, ma lo scopriremo prossimamente.
Federico Prescianotto