VIAGGI – Pulizia, cultura, aree verdi: ecco Stoccolma, regina delle capitali scandinave

0
911

Stockholm01.jpg
Vista di Stoccolma (foto di Sara Cremonese)

Quando intraprendiamo un viaggio all’estero sappiamo fin dal principio che ciò comporterà un cambiamento più o meno radicale nel modo di vedere le cose, in primo luogo nel modo di vedere il proprio paese d’origine e il proprio stile di vita. Generalmente accade che al ritorno apprezziamo maggiormente l’ambiente in cui viviamo e riusciamo ad evidenziarne i lati positivi.
Ma  può accadere, al contrario, che la realtà con cui veniamo a contatto abbia un impatto talmente positivo su di noi, da farci pensare di poterci vivere nonostante le differenze notevoli rispetto al contesto nel quale siamo nati e cresciuti. Avete mai provato questa sensazione di affinità con un luogo così lontano geograficamente e culturalmente dalla vostra quotidianità?  Forse dovreste fare un salto a Stoccolma
Stockholm07.jpg
Vista di Stoccolma (foto di Sara Cremonese)

A meno di tre ore di volo dall’Italia, la regina delle capitali scandinave si presenta come una tra le città più ospitali in cui insediarsi, capace, grazie al meraviglioso scenario in cui sorge e ad una qualità della vita tra le più alte in Europa, di far dimenticare anche ai più nostalgici, il “Bel Paese”.
Per un italiano che approda in Svezia lo stacco è sconvolgente. Subito colpito dalle differenze fisiche e naturali appena fuori dall’area metropolitana (laghi, immensi prati e ampie foreste) si accorgerà che anche in piena città il verde non manca, ma al contrario è parte integrante della stessa. L’armonia con la natura è considerata fondamentale, è visibile e tangibile e si esprime in un rispetto assoluto degli spazi cittadini da parte di tutti: ordine e pulizia sono costantemente mantenuti.
Stockholm03.jpg
Parco a Djurgården (foto di Sara Cremonese)

In linea con questa mentalità green è anche l’altissima efficienza dei trasporti pubblici: ogni zona, anche periferica, è perfettamente servita durante l’arco delle ventiquattro ore. Questo contribuisce notevolmente a ridurre lo stress (oltre all’inquinamento) derivante dal traffico e dalla necessità di possedere un mezzo proprio. Di giorno, inoltre, vale davvero la pena muoversi con la metropolitana, oltre che per la comodità anche per la bellezza di quest’ultima: particolarissime le decorazioni artistiche presenti in ogni fermata.
Stoccolma05.jpg
Metropolitana stazione Tekniska högskolan (foto di Sara Cremonese)

E’ poi impossibile non notare che il rispetto della persona è considerato di fondamentale importanza: le strutture pubbliche offrono servizi impeccabili, tenendo conto delle esigenze di ognuno (bambini, madri, anziani, disabili), sono costantemente mantenute ed hanno a disposizione strutture d’avanguardia. Questa cura si rispecchia anche e soprattutto sull’educazione scolastica, che è completamente gratuita (università compresa) e sulla vivace vita culturale di cui gode la città: moltissime sono le attrazioni ed i musei, tra cui uno di fotografia moderna (Fotografiska) considerato tra i più interessanti d’Europa.
Stockholm06.jpg
KTH Kungliga Tekniska Högskolan (politecnico svedese afferente all’università statale di Stoccolma). Foto di Sara Cremonese

Sono in molti a pensare che tutta questa perfezione e puntualità contribuiscano a dare alla città e alla popolazione un aspetto freddo e distaccato. In effetti è molto difficile, la sera, vedere una folla passeggiare per le vie del centro, che appaiono anzi semideserte anche in piena estate, quando le giornate sono lunghissime. Il divertimento notturno si concentra infatti esclusivamente nei locali e sapere quali frequentare è fondamentale per potersi inserire appieno nella capitale svedese. I due quartieri tradizionali della vita notturna giovanile sono Östermalm e Södermalm. Mentre Östermalm è la zona più ricca ed elegante di Stoccolma, nei cui locali la selezione all’ingresso è abbastanza rigida, Södermalm è la zona che da sempre è considerata alternativa e bohémien. È in quest’area di Stoccolma dall’atmosfera sicuramente più accogliente e rilassata che si respirano veramente la libertà e l’apertura che caratterizzano la città: con bar, pub e musica dal vivo, senza selezione alcuna, Södermalm è frequentato anche da molti artisti.
Stockholm02.jpg
Foto di Sara Cremonese

Con tutte le sfaccettature tipiche di una metropoli, ma capace anche di comunicare serenità ed equilibrio, Stoccolma resta quindi una tra le mete più affascinanti d’Europa, da vedere almeno una volta, ma anche da vivere per lunghi periodi o, se amate la mentalità nordica, per sempre.
Sara Cremonese