
Sabato 12 dicembre dalle ore 21.15 il Teatro dei Filodrammatici di Este ospiterà “Uno spiacevole incidente”, spettacolo messo in scena dalla Compagnia Teatro Safarà. L’opera, che è un adattamento di “Morte accidentale di un anarchico”, una delle commedie più note di Dario Fo, racconta dell’arresto di uno strano personaggio, episodio destinato a portare scompiglio nell’intera questura. L’uomo, infatti, decide di rubare i fascicoli relativi a una tragica e misteriosa morte verificatasi in quella stessa questura un paio di settimane prima e di servirsene per aprire una personale inchiesta sulla vicenda, fingendosi giudice. L’arrivo di un’intraprendente giornalista, determinata a scoprire la verità sulla vicenda, complica ulteriormente le cose.
“Morte accidentale di un anarchico” è stata riproposta a più riprese da celebri nomi del teatro italiano, diventando un classico del suo genere. A ispirare Dario Fo fu un fatto realmente accaduto: tre giorni dopo la strage di Piazza Fontana, il ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli perse la vita precipitando da una finestra del quarto piano della questura di Milano, in circostanze mai del tutto chiarite. “Riproporre oggi un nuovo adattamento di questo testo è tanto affascinante quanto insidioso: è passato quasi mezzo secolo e la società, la politica, lo stesso contesto storico italiano sono cambiati profondamente” spiegano gli organizzatori. Ma i temi affrontati restano, in un certo senso, profondamente attuali, visto che l’opera va considerata “una Satira sul Potere, sul suo volto bonario da una parte e il suo continuo bisogno di controllo dall’altra, e sui suoi rappresentanti, in questa occasione finalmente smascherati nell’incaponirsi a difendere l’indifendibile”.
Ad alternarsi sul palcoscenico saranno giovani attori professionisti: Roberto Maria Napoletano, Lahire Tortora, Sofia Taglioni, Tomàs Acosta, Alessandro Romano e Angelica De Bernardo. La regia è firmata da Lahire Tortora. Il biglietto d’ingresso intero costerà 8,50 €, il prezzo ridotto è di 7 €. Le prevendite si possono acquistare a Este presso la Cartolibreria Trevisan, in via Massimo D’Azeglio, 9, oppure presso il botteghino del teatro.