Avete mai pensato di comporre musiche? O semplicemente di modificare a vostro piacimento un file audio? Questa settimana parliamo proprio di questo, tuffandoci nel mondo della musica elettronica, rock, pop, techno, ecc., e scoprendo il modo migliore per editare un file audio, dividerlo, unire più tracce, mixare, aggiungere effetti, ecc.
Oggi parliamo di due programmi per l’editing di file audio, particolarmente adatti a musicisti e compositori indipendenti: Audacity e LMMS, detto anche Linux MultiMedia Studio.
Audacity
Audacity è un programma di audio editing, semplice da utilizzare e completo di tutti gli strumenti per registrare, modificare e mixare tracce. A livello professionale, è sicuramente una valida alternativa a tanti altri programmi a pagamento, essendo freeware, cioè gratuito. L’interfaccia è estremamente semplice: in alto a sinistra sono presenti i tasti di Play\Pausa, Stop, Avanti\Indietro Veloce e Registra, seguiti dai livelli di volume audio e microfono e i comandi Taglia, Incolla, Copia, Seleziona e Silenzia. È compatibile con pressoché tutti i file audio: per cominciare a lavorare su un file, basta trascinarlo sulla schermata del programma, ed in pochi secondi ecco che appare lo spettro dell’audio su cui lavorare.
Gli effetti che si possono usare sono tanti, e grazie alla possibilità di aggiungere plug-in (ossia estensioni) al programma, se ne possono aggiungere altri; comunque, Audacity viene rilasciato con un pacchetto più che completo di effetti, come equalizzatore, riparazione dell’audio, amplificatore, riduttore del rumore, e via dicendo. Inoltre, il programma da anche la possibilità di generare suoni DTMF, rumore e silenziare alcune parti dell’audio. Infine, Audacity permette di salvare il file come progetto Audacity, oppure di esportare il tutto in formato mp3, wave, ogg, flac, e tanti altri formati ad alta qualità.
Audacity è disponibile per Windows, Mac OS e Linux in versione freeware a questo indirizzo.
LMMS (Linux MultiMedia Studio)
LMMS è un software di audio editing e composizione, ideale per comporre musica, modificarla ed esportarla in file audio ad alta qualità. È stato creato per essere l’alternativa gratuita al famosissimo e costosissimo FL Studio, altro programma di creazione audio professionale, e a tanti altri, quali Cubase, MAGIX Music Studio, Sibelius, ecc. Il gran numero di plug-in per la creazione di suoni e l’interfaccia semplice lo rendono un valido programma di audio editing. Sebbene il nome possa trarre in inganno, il programma è assolutamente compatibile con Windows: l’unica pecca è che richiede una grande quantità di risorse per funzionare, come ogni programma professionale che si rispetti.
L’interfaccia grafica è semplice, ma non molto intuitiva per i meno esperti: la selezione dei plug-in per il suono è sull’estrema sinistra, mentre a destra di essa c’è l’area di lavoro. Le finestre si suddividono in Piano Roll, dove si inseriscono le note e si modificano la lunghezza e la durata, la tonalità e il voulme, la schermata dei Pattern, specifica per i giri di batteria, la schermata della canzone completa, dove si possono spostare e modificare le varie parti della musica, ed il Mixer, dove livellare i volumi ed aggiungere gli effetti ai suoni. La qualità che i plug-in audio rendono è a dir poco sensazionale: sono presenti dei preset di suoni che si possono utilizzare per creare la nostra composizione, e la qualità di essi è pari quasi al suono reale. Merita una particolare attenzione il plug-in del sintetizzatore, completamente modificabile: simula un sintetizzatore a 3 oscillatori, ossia con la possibilità di aggiungere 3 effetti differenti ad un singolo suono. Comunque, grazie a tutti i plug-in presenti, le combinazioni sono veramente infinite. Anche qui, come in Audacity è possibile esportare le nostre creazioni in file progetto di LMMS o in mp3, wave, ogg e altri ancora. L’ideale se si vuole imparare a comporre, senza spendere un occhio della testa in programmi commerciali.
LMMS è disponibile per Windows e Linux in versione open source gratuita su questo sito.
Federico Prescianotto