Rimorchiare su Facebook? Si può, con Facebook Ask

0
595

Facebook-heart-664x374Il tempo delle dichiarazioni d’amore a quanto pare sta per giungere al termine. In un’epoca dove ormai si domanda “mi dai l’amicizia su Facebook?” al posto di un semplice “vieni a fare quattro passi?”, era palese che si arrivasse anche a questo: dopo i siti specializzati in incontri, anche Facebook si getta a testa bassa in questo campo, e implementerà un tasto speciale, chiamato Ask.
Per ora è limitato solo negli Stati Uniti, ma il passo è breve e potrebbe arrivare anche qui una volta finita la fase di test. Si tratta semplicemente di un piccolo pulsante presente a seconda delle proprie impostazioni sulla privacy, tramite il quale una persona può chiedere informazioni riguardanti la situazione sentimentale di un contatto. La richiesta non è anonima, quindi il destinatario saprà a chi rivolgersi nel caso di persone assillanti. In più, c’è la possibilità di rendere pubblica la risposta sul proprio profilo o di rispondere via messaggio privato ai curiosi. Ma non è tutto, perché è possibile rivolgere domande su qualsiasi campo, dai libri preferiti ai film visti, dalla città di origine alla propria età, ma ovviamente è il fatto di poter chiedere se si è single o fidanzati a rendere il tasto Ask così interessante. Si potrà anche inserire la motivazione per cui si vuole fare quella domanda, in modo da essere più chiari possibili.
Facebook assicura quindi la nascita di nuovi amori, dando delle possibilità anche a chi non è così estroverso o coraggioso da dichiararsi “direttamente”: si sa che dietro ad uno schermo, tutto è possibile. D’altro canto, molte sono le proteste di coloro che per scelta personale, non vogliono mostrare la loro situazione sentimentale: persone in cerca di “avventure” faranno di tutto per strappare informazioni di qualunque tipo ai diretti interessati, causando anche qualche fastidio dovuto a gente troppo pedante.
Ancora una volta, la tecnologia ci fa da “spalla”, aiutando chi non se la sente a fare il primo passo con qualcuno di importante, tramite il social network più famoso di tutti i tempi, e spegnendo anche quel barlume di speranza in coloro che preferiscono relazionarsi guardandosi in faccia. Sembra dunque che i tempi degli appuntamenti al bar, delle uscite a cena, degli incontri di persona siano diventati ormai solo un ricordo delle vecchie generazioni. Ma siamo certi che una persona preferisca ricevere una domanda su Facebook sulla propria situazione sentimentale piuttosto di una dichiarazione fatta di persona?

Federico Prescianotto