Piove di Sacco, presentata la nuova stagione del Teatro Filarmonico

0
2119

Teatro Filarmonico Piove di sacco

La presentazione della nuova stagione del Teatro Filarmonico comunale di Piove di Sacco si apre con la spiegazione della stagione di prosa 2015/2016, dal titolo “Doppio Sguardo“, per sottolineare il reciproco rapporto visivo tra spettatore ed attore, metafora di un più ampio gioco di specchi che rimanda la realtà alla finzione e viceversa. Presenti alla conferenza l’Assessore alla Cultura di Piove di Sacco Paola Ranzato, Patrizia Baggio dell’associazione ArteVen, Antonella Danese e Antonio Zanetti, rispettivamente attrice e regista della Compagnia della Torre, e Roberto Marigo, Marialaura Maritan, Ilaria Molena, Filippo Zago dell’associazione Nuova Scena.

Paola Ranzato: «A Piove di Sacco si sta cercando di portare avanti spazi sempre più importanti per la cultura, ci sarà una grande offerta per la città stessa e per tutti i paesi limitrofi. La censura che si sta muovendo di questi tempi spaventa non poco, rispetto a città anche più grandi, come Padova, a cui son stati tolti spazi per le letture, spazio per gli artisti e le associazioni, Piove di Sacco sta cercando di fare l’esatto contrario. Un grande progetto di civilizzazione». All’assessore fa eco Patrizia Baggio: «ArteVen da molti anni è a fianco all’amministrazione per la realizzazione del progetto teatrale piovese. Con l’assessore e Nuova Scena abbiamo ragionato su ogni singola proposta, pensando a quale fossero i contenuti da una parte, e i desideri del pubblico dall’altra, cercando il connubio perfetto. Ci sono grossi nomi del teatro italiano e anche giovani gruppi. Portando avanti il lavoro iniziato da Filippo Zago, negli anni il Teatro di Piove di Sacco si è affermato come una delle realtà più interessanti del panorama padovano anche per il teatro contemporaneo».

La stagione si aprirà il 19 novembre con “Numero Primo” di Marco Paolini, che riprende il filo del racconto autobiografico già cominciato con le opere precedenti. Il 2 dicembre tornano Giuliana Musso, Antonella Questa e Marta Cuscunà con “Wonder Woman“, un reading su donne denaro ed economia. Il 19 dicembre si prosegue con Don Chisciotte, spettacolo di Stivalaccio Teatro. Il 15 gennaio per la prima volta arriva a Piove di Sacco Ottavia Piccolo, in scena con “Enigma,” un testo di Stefano Massini, ambientato a Berlino vent’anni dopo la caduta del muro. Il 29 gennaio sarà il turno di Guascone Teatro, con Balcanikaos, viaggio letterario nell’est europa. Venerdì 12 febbraio, La Traviata dell’associazione Lirica.Mente. Il 26 febbraio, il giovane gruppo torinese I Maniaci d’Amore, della scuola Holden di Baricco, mostrano i meccanismi della relazione di coppia con “Il nostro amore schifo“. A chiudere la stagione di prosa venerdì 1 marzo, la compagnia del Teatro Stabile di Brescia e la compagnia Le Belle Bandiere portano in scena “Svenimenti“, ispirato agli atti unici di Cechov.

Saranno cinque le domeniche a teatro dedicate ai più piccoli e alle famiglie. Quattro appuntamenti in abbonamento, sempre alla domenica alle 16: si inizia con “Il giro del mondo in 80 giorni” il 22 novembre, poi si prosegue con “Quando arriva il Natale” il 13 dicembre, con “Il Mago di Oz” il 17 gennaio, e si conclude il 21 febbraio con “Fragile – Duo poeticomico“. Fuori abbonamento sarà lo spettacolo del 6 marzo, “Un eroe sul sofà“. Sei invece gli appuntamenti della stagione di teatro amatoriale che Nuova Scena organizza la Compagnia della Torre e la Compagnia della Ribalta: si apre con “Occupazione Abusiva” il 28 novembre, testo di Chevret. Gli altri spettacoli sono “Lo Ciameremo Giacinto, come el piovan di Morao” il 12 dicembre, “Bisogna ‘Ndare in Ferie” della Compagnia Teatro per Caso di Elsa Marchiori il 23 gennaio, “Mi manda Gaber, spettacolo di mimo, musica e danza della compagnia Cosmonautica Gagarin il 6 febbraio, “Acqua in Bocca” il 27 febbraio con la Compagnia Teatrale Brutti ma Buoni di Arre e “Le Scostumate” di Carlo Goldoni dalla Compagnia Sottosopra di Bagnoli il 12 marzo, curato e recitato anche da Eleonora Fuser.

La campagna abbonamenti sia per la stagione di prosa che per le domeniche apre questo sabato alla biglietteria del Teatro Filarmonico, oppure presso il Cinema Politeama. La vendita inizia il 31 ottobre per i mini-abbonamenti, ovvero 5 spettacoli a scelta a 50 euro. I biglietti per i singoli spettacoli saranno in vendita dal 7 novembre. Di seguito i collegamenti alle locandine con le varie date e tutte le informazioni di cui si ha bisogno:

PresentazioneStagione15.16

Amatoriale

Domeniche%20a%20Teatro