
Nuovo appuntamento con la lettura e con il racconto delle zone termali tra storia e descrizione dei territori, organizzato dal Circolo sampietrino Sandro Pertini. Alle ore 21.00 di martedì 24 novembre, il ristorante Miravalle di Montegrotto ospita Livio Pezzato, autore del romanzo “Le caramelle di Fausto Coppi”, racconto della vita alle Terme tra gli anni ’50 e ’60. Alla presentazione anche Bruno Francisci, autore della prefazione.
Livio Pezzato, medico di professione, che ama essere definito poeta e scrittore, ha all’attivo molti testi di poesia e prosa in lingua veneta e non solo. Pezzato, in “Le caramelle di Fausto Coppi” condivide con i lettori pagine di ricordi e pensieri sulla vita e sui personaggi dei territori termali di più di qualche decennio fa, quando Abano e Montegrotto Terme godevano di un prestigio e di una fama senza eguali.
Riccardo Mortandello, membro del Circolo politico-culturale Sandro Pertini e moderatore della serata di martedì, parla di “Le caramelle di Fausto Coppi” come «un libro intimamente vero e autentico, nel significato più profondo del termine. Infatti esso ci racconta più di un trentennio della storia del territorio termale e lo fa attraverso episodi di vita e incroci di persone e di eventi. Se a un primo impatto la narrazione può sembrare semplice – continua Mortandello – è proprio in virtù di questa caratteristica che il libro tocca le corde del cuore, spiegando come il mondo e gli individui stiano cambiando. Troppe volte ci si arrende al potere, al benessere economico e ad un assurdo e sterile apparire, distruggendo rapporti umani e ambiente. Il libro di Livio Pezzato indica i valori veri, che contano: onestà, rettitudine e solidarietà umana».