Shiva&Workshop – La Cetra di Ermes

2
578

20140409-121925.jpg Ermes si mise a suonare distrattamente la cetra che aveva appena inventato. Aveva trovato il modo di rabbonire Apollo: è noto, infatti, che il dio del sole era anche il dio della musica; non avrebbe resistito a lungo alla melodia meravigliosa prodotta da quello strano attrezzo. E così fu. Apollo chiese ad Hermes di regalargli la cetra e, in cambio, non lo avrebbe punito e gli avrebbe persino consentito di tenersi i buoi da lui rubati.

La figura del liutaio si è evoluta nel tempo, da artigiano a calcolatore, i suoi materiali si sono evoluti, da legno a metallo, ma unica rimane la sua caratteristica: il buon gusto, che non manca a Luca Baratella. Il titolare della Shiva Audio Device, domenica 6 Aprile, ha tenuto un seminario sull’effettistica e sull’amplificazione della chitarra. Il corso, durato per tutta la giornata, ha permesso, non solo di conoscere segreti e trucchi di chitarristi moderni, come Van Halen o Steve Lukather, ma ha offerto anche momenti di dibattito tra i partecipanti su tecniche di produzione ed editing del suono.

L’incontro si è svolto in un clima amichevole affrontando temi molto attuali dell’ingegneria acustica, spaziando dall’utilizzo dei sistemi stereo, argomento molto difficile da affrontare, a momenti di spiegazione di effetti basilari come chorus o reverb. La strumentazione presentata dall’imprenditore-chitarrista era di assoluta qualità, contando in essa pezzi storici tra cui Eventide, MusicMan e Bogner, al top per qualità nel settore. Non mancavano, però, strumenti cento per cento made in Italy, quali amplificatori Masotti, ed in pratica tutta la collezione dei prodotti venduti e costruiti presso lo Shiva Lab, che si sono inseriti nel mercato mondiale, facendosi immediatamente riconoscere per la loro qualità, come il chorus che riproduce il “Tristereo chorus” (effetto utilizzato in milioni di canzoni che ogni giorno si sentono alla radio), l’ormai famoso “Shiva The Wave”.

Il Workshop si è tenuto presso la sala prove Nautilus, che ha mostrato interesse nel proporre altri eventi e seminari atti a sviluppare una conoscenza critica nei confronti della musica; molto probabilmente ci sarà un secondo incontro nel quale Luca confida in una partecipazione ancora più ampia. Lo stesso giorno in cui si è tenuto il corso, è stato ufficialmente aperto il sito ufficiale della Shiva Audio Device, i cui prodotti sono ora come ora un simbolo di Made in Italy all’estero, anche se in Italia racconta Luca le cose sono diverse: infatti il prodotto di qualità viene riconosciuto oltralpe, mentre qui viene sempre sottoposto alle grandi marche leader nel settore, bloccando sul nascere quindi la possibilità di “farsi grandi”. Estensione vi terrà aggiornati per i prossimi incontri, nella speranza che, invece di credere nelle marche, tutti inizino, specialmente nella musica, a “credere nelle loro orecchie”.

Eugenio Bellon

2 Commenti

  1. Vorrei precisare che il nome della struttura presso cui si é tenuto il workshop é “Centro di Produzione Nuove Idee”, di cui la Sala Prove Nautilus rappresenta solo una parte, benché importante, delle attività che ivi si svolgono 🙂

Comments are closed.