
SOLESINO – «I libri si rispettano usandoli, non lasciandoli stare» diceva Umberto Eco. E così a Solesino arriva il primo dei “caffè letterari“, in programma il 18 aprile alle 21 presso l’ex biblioteca di via Immacolata, ideata e fortemente voluta dall’Associazione Culturale Nuove Armonie. Il progetto dei “caffè letterari” nasce dal desiderio di fornire il giusto contesto per poter permettere lo scambio libero e personale delle proprie esperienze letterarie. Ogni mese verrà scelto un tema di riferimento e ad esso verrà associata una lista di libri, tutti reperibili presso la biblioteca comunale di Solesino. Chi desidera partecipare sceglierà un libro della lista e avrà un mese di tempo per leggerlo. Successivamente i partecipanti si incontreranno, una volta al mese, per condividere la lettura effettuata.
Come? Raccontando la trama del libro scelto e presentando un piccolo personale approfondimento o riflessione su una parte del libro che lo ha particolarmente affascinato. Il tutto con modalità totalmente libere e personali, dalla semplice esposizione verbale, all’utilizzo di musica, ricerche, filmati, immagini e qualsiasi idea possa essere più congeniale al singolo. Per creare un clima familiare sarà possibile degustare caffè, tè e dolci: il cibo e la letteratura si uniscono per sfamare l’anima e dare piacere all’intelletto. A seconda delle tematiche trattate verranno contattati esperti per approfondire alcuni aspetti particolarmente rilevanti.
La rappresentante della neonata sezione Eleonora Sasso è entusiasta del progetto: «L’idea è quella del salotto, un ambiente domestico e familiare. Un luogo dove chiunque in piena libertà possa esprimere, come meglio crede, le emozioni, i concetti, le idee che sono scaturite dal libro scelto. Il tutto per creare un modo nuovo di vivere la lettura, non più come esperienza solamente privata ma che permetta la socializzazione, il dialogo e il confronto. Uscire, incontrarsi, creare relazioni e scambi… Il tutto con alla base il mondo meraviglioso dei libri».