(Foto: ilmomentodiscrivere.org)
“Ho voglia di leggere un libro, faccio un giro in biblioteca per vedere se trovo qualcosa di interessante!” Caos. Tanti libri e copertine troppo sgargianti ti disorientano, e finisci per andartene a mani vuote perché niente ti ha convinto, oppure ti accontenti di un libro ma temi che non sia bello quanto gli altri tre su cui eri indeciso. Eppure, basterebbe dare un’occhiata a Goodreads per chiarirsi le idee.
Goodreads è il più ricco e attivo social network del mondo dedicato ai libri. La registrazione è gratuita, così come l’app, disponibile per dispositivi sia Android sia iOS. Inizialmente il sito aveva il solo scopo di rispondere alla domanda che spesso ci facciamo quando ci troviamo un romanzo tra le mani: vale la pena di essere letto? Certo, potremmo accontentarci della breve iscrizione nei risvolti della copertina, peccato che:
- Non potrete mai trovare un parere oggettivo o un consiglio quale “Considerando i tuoi gusti, secondo me non ti piacerebbe”;
- spesso e volentieri questa non è sufficiente per capire di cosa parli il libro.
Goodreads invece permette ai propri 40 milioni di membri di trovare, condividere e commentare recensioni ed opinioni oggettive di oltre 1.3 miliardi di libri. Gli utenti possono inoltre creare nel proprio profilo personale uno scaffale online in cui aggiungere non solo i libri che hanno letto, ma anche quelli che li incuriosiscono e che potrebbero voler leggere in futuro .
Nei suoi otto anni di vita – il portale è stato lanciato nel gennaio 2007 dall’imprenditore statunitense Otis Chandler – la piattaforma si è notevolmente ampliata e ora presenta numerose funzioni, tra cui:
– la possibilità di dare un voto alle letture di nostro interesse;
– il codice a barre che permette di trovare facilmente qualsiasi libro;
– suggerimenti riguardanti testi che rispecchiano i nostri gusti;
– una rete di amici comprendente sia i contatti Facebook sia altri utenti del social;
– gruppi focalizzati su specifici generi, opere o autori;
– la sezione di “scrittura creativa” che permette di pubblicare i propri racconti e ricevere giudizi da eventuali lettori;
– informazioni sui bestseller grazie alle classifiche sempre aggiornate.
Consigliata a chiunque: dal lettore occasionale ai fanatici della lettura, tutti troveranno il sito utile e semplice da usare.