GLOSSARIO – La politica italiana dalla A alla Z

2
569

images

1 FONDIARIA-SAI (abbr. FONSAI): è una delle più importanti compagnie assicurative italiane, nata nel 2002 dall’unione di “La Fondiaria” e “SAI”. Nel 2001 Salvatore Ligresti e i figli (Giulia, Jonella e Gioacchino) sono divenuti gli azionisti di controllo di Fondiaria-Sai. La compagnia di assicurazioni è quotata nella Borsa di Milano e dal 2012 fa parte del Gruppo assicurativo Unipol.
Nel luglio 2013, i membri della famiglia Ligresti a capo di Fondiaria-Sai vengono arrestati dalla Guardia di Finanza, su ordine della Procura di Torino, per i reati di falso in bilancio e di manipolazione di mercato, avendo nascosto dai bilanci aziendali un importo di 600 milioni di euro, causando un grave danno agli investitori.

2 EQUITALIA: è una società pubblica (controllata per il 51% dall’Agenzia delle Entrate e per il 49% dall’INPS) incaricata alla riscossione delle tasse sull’intero territorio nazionale (esclusa la Sicilia).

3 LEGGE DI STABILITA’: Norma dell’ordinamento giuridico che regola la vita economica del paese, per un triennio, tramite manovre finanziarie. Con essa, il Governo ha la possibilità di legiferare per regolare le entrate e le spese, fissando anche il tetto massimo dell’indebitamento.
La Legge di stabilità deve essere presentata dal Governo al Parlamento entro il 15 ottobre. Quest’ultimo ha la possibilità di esaminarla e votarla fino al 31 dicembre.

4 IUC: Nuova tassazione all’interno della quale sono state inglobate la TRISE (imposta comunale sui rifiuti) e l’IMU (imposta sulla casa).

5 PRIVATIZZAZIONI: Processo economico con il quale lo Stato cede il controllo di un’azienda pubblica a dei privati.

6 ACCISE: Imposte indirette sulla produzione e la vendita dei prodotti di consumo. Le più importanti sono quelle sul carburante, sull’energia elettrica, sugli alcolici e sui tabacchi.

7 PENSIONI D’ORO: Pensioni di importo superiore ai 90mila euro mensili, calcolate basandosi su dati INPS e ISTAT. In Italia, nel 2013 si considera ci siano circa 100.000 “super-pensionati” che costano allo Stato circa 13 miliardi annui.

8 PROCESSO MEDIASET: Processo avviato il 22 aprile 2005, dai pubblici ministeri Robledo e De Pasquale, al termine del quale (1 agosto 2013) Silvio Berlusconi viene giudicato colpevole per aver nascosto al fisco 280 milioni di euro, quindi senza pagarvi le tasse e frodando i propri azionisti (reato di falso in bilancio).

9 IMMUNITA’ PARLAMENTARE: In base a quanto è sancito dall’articolo 68 della Costituzione, per poter perquisire, processare o arrestare un parlamentare, nel periodo in cui è eletto a rappresentare la volontà degli elettori, è necessaria l’autorizzazione della Camera alla quale appartiene.

10 PROCESSO RUBY: Nel maggio 2010 venne fermata a Milano per furto di gioielli Karima El Mahroug, detta Ruby. Per prevenire l’affidamento della ragazza, vista la minore età, intervenne l’allora Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, dicendo che era la nipote di Hosni Mubarak, ex presidente egiziano, e di consegnarla al consigliere regionale PDL, Nicole Minetti.
Da una serie di intercettazioni telefoniche e di testimonianze, emerge che Silvio Berlusconi e Ruby avessero avuto dei contatti diretti e che la ragazza marocchina avesse frequentato la Villa di Arcore, prima del maggio 2009, periodo in cui la ragazza era ancora minorenne. Da altre telefonate di Ruby emerge anche che si stesse compiendo un ricatto nei confronti del Cavaliere chiedendo, in cambio del silenzio sulla faccenda, cinque milioni di euro.
Silvio Berlusconi, il 24 giugno 2013, è stato condannato in primo grado a sette anni di reclusione e all’interdizione perpetua dai pubblici uffici per i reati di concussione e di favoreggiamento della prostituzione minorile.

11 SPENDING REVIEW: Processo volto a migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’attività statale nella gestione della spesa pubblica; ciò avviene attraverso l’analisi delle modalità di operare dei diversi enti ed istituzioni pubbliche, cercando principalmente di eliminare gli sprechi che possono comprometterne l’operato.

12 IMPEACHMENT: Istituto giuridico che prevede il rinvio a giudizio di titolari di cariche pubbliche ed istituzionali che abbiano commesso illeciti nell’esercizio delle loro funzioni.

13 FINANZIAMENTI PUBBLICI AI PARTITI: E’ una delle modalità con le quali i partiti politici possono ottenere fondi per promuovere e sostenere le loro attività. Il finanziamento pubblico ai partiti è stato introdotto con la legge n. 195 del 1974; nel 1993 questa legge viene abrogata tramite referendum popolare ma l’anno dopo, nel 1994, i partiti riescono a riottenerlo sotto forma di “rimborso elettorale”.

14 TERRA DEI FUOCHI: Vasta area situata fra le province di Napoli e Caserta. Il nome “terra dei fuochi” deriva dai continui roghi di rifiuti tossici da parte della Camorra ed in particolare da parte del Clan dei Casalesi. Con questi incendi, di scarti e materiali per lo più industriali, si libera nell’aria la diossina, che, disperdendosi nelle zone circostanti, ha causato e sta continuando a causare tumori principalmente fra giovani donne e bambini.

15 DECRETO LEGGE: Atto normativo di carattere provvisorio ma avente forza di legge. Viene adottato dal governo in casi di straordinaria necessità. Il decreto legge è regolato dall’articolo 77 della Costituzione.

16 DECRETO IMU-BANKITALIA: Il decreto legge Imu-Bankitalia, convertito in legge alla Camera il 29 gennaio scorso, affronta due argomenti principali: la definitiva eliminazione dell’Imu sulla prima casa e la ricapitalizzazione di Bankitalia. Il secondo punto è quel tema che ha fatto scatenare le proteste dei 5stelle. Con questa operazione il governo mira a riportare in mano pubblica quote di Bankitalia, ora in possesso di banche private. Per fare ciò gli istituti privati devono ridurre le loro partecipazioni per poi queste ultime essere acquistate dallo Stato. Il valore delle quote in questione, la ricapitalizzazione vera e propria, è di un valore pari a 7,5 miliardi di euro. Proprio dall’ entità di questa somma di denaro si muovono le lamentele del M5S, che afferma che l’accorpamento del decreto riguardante l’Imu con quello di Bankitalia, abbia fatto compiere un’analisi poco accurata dei due decreti legge, portando ad una sopravalutazione del valore delle quote detenute dalle banche private e quindi portando ad un “regalo” a queste ultime.



2 Commenti

Comments are closed.