Giorno della Memoria a Monselice: tutte le iniziative

0
1429

 

(Foto: pixabay.com)
(Foto: pixabay.com)

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno con il fine di commemorare le vittime dell’Olocausto e ci dà la possibilità di fermarci a riflettere sulle brutalità che continuano a essere commesse, ancora oggi, nella società. La giornata della Memoria deve quindi dimostrarsi occasione per migliorare la conoscenza generale in merito all’argomento ma, allo stesso tempo, fornire gli strumenti e gli stimoli in modo che ogni persona possa compiere una riflessione, con lo scopo di costruire e sviluppare un proprio pensiero non influenzato o strumentalizzato da altri.

Per perseguire questi obiettivi, l’amministrazione monselicense ha organizzato alcune iniziative. Il giorno stesso (27 gennaio) sarà inaugurata, presso Villa Pisani alle ore 18.00, una mostra pittorico-fotografica dal titolo “Gli ebrei e Monselice: una cronaca di emozioni e documenti“, che avrà termine il 28 Febbraio. Il 30 gennaio alle ore 10.00, presso la sala consiliare del comune, si terrà il convegno “Gli ebrei ieri e oggi: protagonisti nelle comunità nazionale e bassopadovana“, tenuto da esperti locali. Per quel che riguarda i più giovani, è stato deciso di lasciare completa autonomia alle presidenze dei due maggiori plessi scolastici cittadini: al liceo “C.Cattaneo” a ogni classe verrà riservata  un’ora della giornata per riflettere e discutere riguardo al tema dell’Olocausto; all’istituto tecnico “J.F.Kennedy” la compagnia teatrale estense “Nautilus” metterà in scena “Il re dei cani”  (liberamente tratto dal romanzo “Abramo risorto” di Y.Kaniuk), con la possibilità di aprire una discussione, al termine della rappresentazione, fra studenti e attori stessi. Nell’ambito della rassegna letteraria “Monselice scrive”, il 27 gennaio alle ore 21.00, presso la loggetta, si svolgerà la presentazione del libro “Wahrheit macht frei (la verità rende liberi)”, a cura di E. Mortin e G. Soncin.