
In occasione della Giornata della Memoria, l’Associazione Giovani d’Este con il patrocinio del Comune atestino presenta lo spettacolo “Il re dei cani”, che si svolgerà sabato 30 gennaio dalle ore 21 presso il Teatro dei Filodrammatici. Ispirato al romanzo “Adamo Risorto” di Yoram Kaniuk, tra i maggiori scrittori israeliani del Novecento, è basato sulla vicenda di Adam Stein, tenutario di un circo nella Berlino degli anni ’30, che a distanza di trent’anni ripercorre le tappe fondamentali della sua vita nella clinica Seizling, in Israele, di fronte al dottor Nathan Gross. Dal dialogo tra i due emerge l’incontro che ha cambiato per sempre il protagonista: quello col comandante Klein, gerarca nazista che ne ha decretato la condanna e, al tempo stesso, la sopravvivenza.
La rappresentazione, scritta e diretta da Alessandro Romano, vedrà impegnato sul palco lo stesso Romano, assieme a Lahire Tortora e Fabio Berton. “Il concetto pregante dell’opera” spiegano i tre, “è la forza dell’immaginazione, e anche il suo lato deformante. Se da una parte Adam riesce a sopravvivere all’incubo dello Shoah tramite il suo talento istrionico, assumendo di volta in volta le maschere della vittima, dello schiavo, del paziente psichiatrico, dell’uomo di successo, del fenomeno mediatico, dall’altra tutto questo lo conduce ad una dissociazione psichica, dalla quale esce tormentato e ferito, ma fiero del suo ruolo. È una riflessione cruda e sarcastica sul tema della salvezza.” La scelta del testo di Kaniuk, “non canonico ma assolutamente emblematico e potente”, vuole ricordare “una tragedia che ha segnato la storia dell’umanità, ma anche ogni altro evento che, in qualche modo, richiami alla mente il confine, a volte sottile, tra umanità e barbarie.”
Il costo del biglietto d’ingresso è di 7 euro. Oltre all’appuntamento di sabato, lo spettacolo verrà messo in scena: il 27 gennaio, al mattino, presso l’Istituto Kennedy di Monselice; il 28 gennaio, sempre al mattino, presso le scuole medie di Castelbaldo; il 29 gennaio, alle ore 21, presso l’Auditorium della Banca dei Colli Euganei di Lozzo Atestino. La locandina della manifestazione è opera dell’artista Alessia Bogdanich.