Al giorno d’oggi, fare beneficenza significa aiutare altre persone donando loro soldi, beni, indumenti, cibo e tante altre cose: viene intesa quindi come buona azione, fare del bene senza volere nulla in cambio. Una cosa straordinariamente bella. Esiste su internet un sito particolare che tratta di beneficenza: ma la cosa interessante ed originale è che, donando un piccolo contributo, in cambio si ricevono bellissimi titoli per PC e dispositivi mobili. Si chiama Humble Bundle, ed è un sito di beneficenza videoludica. Vediamolo in particolare.
Humble Bundle è un sito di beneficenza che ogni settimana mette a disposizione degli utenti una serie di titoli per PC, più o meno conosciuti: la particolarità sta nel fatto che è l’utente a decidere il prezzo per l’intero pacchetto di giochi. L’offerta è solita partire da 1$, cifra veramente irrisoria se si considera il fatto che solitamente i titoli sono parecchio conosciuti (basta pensare a Darksiders II, titolo messo in precedenza, che da solo costa circa 30€), fino ad un massimo di quanto si desidera. Inoltre, se si decide di donare più della cifra prestabilita dal sito, vengono “sbloccati” altri contenuti, come altri giochi, colonne sonore, DLC, e molto altro. Facciamo un esempio:
Humble Bundle mette a disposizione 4 titoli conosciuti, con un’offerta a partire da 1$. Donando più di 6$ (la cifra “media” delle donazioni), si sbloccano altri 3 titoli, 1 DLC e le soundtracks di tutti i giochi nel pacchetto. Quindi, con un totale di 6.10$ abbiamo acquistato 7 titoli, 1 DLC e le soundtracks, e abbiamo pure fatto beneficenza.
I soldi dati in beneficenza vengono divisi tra l’associazione scelta per quella settimana (che va da Child’s Play Charity a tante altre), gli sviluppatori dei giochi messi in vetrina (Ubisoft, 2K, EA Games, ecc.) e lo stesso sito Humble Bundle. L’utente può anche decidere la quantità di soldi da dare ai tre, scegliendo ad esempio di dare tutto in beneficenza, tutto agli sviluppatori o tutto ad Humble Bundle, oppure dividendo la cifra come desidera.
Quello che abbiamo descritto è la versione “Weekly”, ossia quella con durata settimanale: ma esiste un’altra versione, quella con durata bisettimanale. Il funzionamento è lo stesso, cambiano solo i titoli (più importanti e conosciuti) e la durata.
Si può donare tramite carta di credito, PayPal, Amazon Payments e Google Wallet. In più, si può donare anche tramite BitCoin, la moneta virtuale di internet. Al termine del pagamento, si verrà reindirizzati sulla pagina personale, dove poter scaricare i contenuti direttamente dal sito, via Magnet o Torrent o tramite codice Steam Key (per chi non sapesse cos’è Steam, è un negozio online di vendita di videogiochi, con parecchi sconti su tantissimi titoli a cui vale la pena dare un’occhiata).
Il sito è stato creato per sensibilizzare anche i più piccoli sull’importanza di enti per la beneficenza e il loro importante lavoro nel campo degli aiuti umanitari. Con piccole cifre, si può cambiare radicalmente la vita di molta gente, perché la donazione può anche essere insignificante, ma se viene moltiplicata per tutti quelli che la offrono, diventa parecchio alta. Humble Bundle fa questo, lega assieme molti videogiocatori, creando una cifra importante, per sostenere tali associazioni.
In questo momento sono stati venduti 156.725 Humble Bundle, per una cifra totale di 978.505,21$. Quindi, se siete amanti dei videogiochi, volete fare del bene e vi interessano i titoli scelti questa settimana, aggiungete la vostra quota e partecipate all’Humble Bundle. Giocare è anche beneficenza.
Federico Prescianotto